• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [751]
Storia [209]
Religioni [154]
Arti visive [132]
Musica [81]
Letteratura [72]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Teatro [21]

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] hanno attinto gli studiosi di Savonarola, da Pasquale Villari a Joseph Schnitzer, a Roberto Ridolfi tempo lungho o uno doge', in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze, 1980, pp. 470, 479, 481; M. Phillips, The memoirs of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPETTA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTA, Eduardo Valentina Venturini SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] , nipote di sua moglie; e ancora Eduardo e Pasquale De Filippo, nati dalla relazione con la sorellastra della , Roma 1936, p. 14; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1946, pp. 345-350; M. Scarpetta, Felice Sciosciammocca, mio padre, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIULIANO L’APOSTATA – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTA, Eduardo (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] dello stesso anno tra i quarantuno che elessero doge Pasquale Malipiero. In sostituzione dello stesso Malipiero fu, il III, Codici Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, II, p. 4; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrim. patrizi per nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] abbandonarono il C. per trasferirsi chi alle Nove di Bassano presso Pasquale Antonibon e chi a Roma. Con un decreto del 13 290; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, La Lombardia, Bologna 1934, p. 326; C. Baroni, Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] , di seguito Stefano IV lo fece suddiacono e Pasquale I lo nominò presbitero del titolo di S. pp. 709 s., 713; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 1372; P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] lo più accreditata la loro dipendenza dal più aulico candelabro pasquale realizzato tra il 1507 e il 1516 da Andrea Briosco e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 811-824; B. Passamani, Schede di scultura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] direttore). Segretario perpetuo dell’Accademia era Pasquale Carcani, collaboratore fidatissimo del segretario pp. 277-332; Id., Illustrazioni inedite di Papiri Ercolanesi, in Aegyptus, II (1921), pp. 55-66; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] medesimo convento eseguì anche le due tele raffiguranti S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate . 85-131; Id., Nuovi appunti sul pittore P.A. M. di Varese, ibid., II (1954), 2, pp. 65-69; L. Servolini, P.A. M. pittore varesino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di fanteria Real Borbone, dove lo zio Pietro Pasquale Palmieri era capitano e comandante di compagnia. Il . 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MORMILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Ottavio Vladimiro Sperber – Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] con la severa e rivelatrice motivazione di Pasquale Borrelli: «Restino i Ministri incerti della Naples (1810-1812), in Revue des deux mondes, 1910, I , pp. 510-512; II, pp. 52-55, 70; Correspondance inédite de Marie-Caroline … avec le marquis de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 114
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali