• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [751]
Storia [209]
Religioni [154]
Arti visive [132]
Musica [81]
Letteratura [72]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Teatro [21]

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Manzoli e Ferdinando Mazzanti; o come quel Pasquale Bondini di Fermo (interprete del ruolo di Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] mentre, già alla fine del 1550, un suo pedagogo, Pasquale Bertini, assicura che se la cava nel comporre, che sa "St. John the Baptist"… for F., in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] istituita da Clemente XI per un riesame del computo pasquale (1701-04). Tuttavia, nelle lettere i due trattarono ordine più comodo, ibid. 1765-74) ne ebbe di più, nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] erano state fatte sequestrare a Cadice nel 1484 dal genovese Pasquale Lomellini. Non è soltanto la particolare natura dei documenti 1490-1504); M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-84, I, col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Viareggio. In quell’anno partecipò a Roma alla II mostra del Movimento italiano per l’architettura razionale , a cura di M.C. Buscioni, Roma 1979; L. Quaroni - S. Di Pasquale - G. Landucci, G. M. La pazienza delle stagioni, a cura di B. Sacchi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VALADIER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Giuseppe Elisa Debenedetti – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] -1839), in A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile . attraverso nuovi documenti, in Architetti e ingegneri a confronto, II, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – STANISLAO PONIATOWSKI – NICOLA MARIA NICOLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] introdotta da uno scambio epistolare con Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più prestigiosi dell' antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M. B. G. Niebuhr, II, Pavia 1833, pp. 386-388; C. Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] e I francesi brillanti (24 giugno, libretto di Pasquale Mililotti): quest’ultimo, ripreso il 7 luglio a di seguito. M.F. Robinson, G. P.: a thematic catalogue of his works, I-II, New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele. Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] due volumi de La vita e il regno di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia (Milano 1878) e Il generale , Firenze 1982-2000, ad ind.; G. Brescia, Lettere di Antonio Rosmini, Pasquale Galluppi, G. M., in Riv. rosminiana, LXXXI (1987), pp. 325-330 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] la morte di Bonghi e prima dell’insediamento alla presidenza di Pasquale Villari, avrebbe ricoperto pro tempore la carica di presidente). L Pantheon dei padri della patria, insieme a Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi. Dopo la svolta liberale d’ ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 114
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali