COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] partecipando tra l'altro alla prima di Olivo e Pasquale di G. Donizetti. Allargò la sua fama in , pp. 25, 62, 64, 135, 194; F.-J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, II, p. 368; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 378; Encicl. dello Spett ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] composizioni è la gioia, come mostra ad esempio il mottetto pasquale Alleluja haec dies, nella raccolta del 1629.
Infine, oltre B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio, II (1925), 1-4, pp.64 ss., 92 ss.; V. Fedeli, Le ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] a Potenza per leggere un elogio funebre di Ferdinando II di Borbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre Napoli 1959, pp. 521-549; E. Morelli, Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l’arcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice, in Rassegna ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] il disegno, riuscendo "molto spiritoso".
Forse in compagnia di Pasquale Ottino e di Alessandro Turchi detto l'Orbetto, il B e Borgianni", ma riscontra, nelle sue composiziol:ii più vaste, residui degli schemi manieristici cinquecenteschi.
Fonti ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] il Pio stipulò con il successore di Stefano IV, Pasquale I.
Esso sanzionava l’autorità e l’autonomia, Lipsiae 1885, pp. 316-318; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892 (nuova ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] corretta misurazione delle lunazioni, essenziale per indicare il termine pasquale, il G. propose di sostituire al sistema del Napoli 1849, pp. 222-228; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, II, Napoli 1852, p. 154; A.M. De Lorenzo, I Calabresi e la ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] fra il 1890 e il 1896 si conservano sia a Roma nell’Archivum romanum Societatis Iesu (Alaska 1-I e 1-II) sia a Città del Vaticano nell’Archivio storico De Propaganda Fide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] dell’Intendente); nel 1843 ancora nella Linda, nel Don Pasquale e nella prima di Maria di Rohan di Donizetti (vi E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 149; II, pp. 310 s., 418; A. Cantù - G. Tanasini, La lanterna magica, ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] è la notizia della presenza al suo funerale del marchese Lucifero in rappresentanza dell'ex re d'Italia Umberto II, dal che possono dedursi le sue non occasionali simpatie monarchiche.
Lasciati i locali al centro, l'Istituto farmacoterapico italiano ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] , Firenze 1991; N. Cannata Salamone, L’antologia e il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527), in Critica del testo, II (1999), 1, pp. 221-247; A. Parenti, Acuti e gravi nella Giuntina di rime antiche, in Medioevo e Rinascimento, n.s ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...