ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] come testimonia il giro della committenza: dai dogi Pasquale Cicogna, Marino Grimani, Marcantonio Memmo, ai tanti , Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1914, pp. 257-263; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] cappella del Ss. Sacramento realizzò il Banchetto pasquale degli ebrei, e della Rotonda presso il . 85-88; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ad ind.; II, pp. 803 s.; M. Cremonesi, Qualche appunto per P. M., in Civiltà bresciana, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 4 marzo 1484 i figli di Antonello, Silvestro e Pasquale, certi fino a quel momento di ereditare l'impiego P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dei cosiddetti ‘oneri impropri’ – elaborata da Pasquale Saraceno – secondo cui le imprese dell’IRI I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna 2000, pp. 1053-1058; G. P. L’unificazione europea e la pace, in ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] , Novara 1937, pp. 579 s.; D. Cinti, Diz. degli scrittori italiani: classici, moderni e contemporanei, Milano 1939, ad ind.; Enc. Italiana, Appendice II, II, p. 240; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteratura italiana, sub voce. ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] in contatto con maestri come Pio Rajna, Pasquale Villari e Domenico Comparetti. Nel semestre invernale del nella corrispondenza dei linguisti del suo tempo, in Lingua e storia in Puglia, II (1975), pp. 67-130; N. Zingarelli, Carteggi, a cura di C ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] diversi editti per ribadire il dovere della comunione pasquale nella parrocchia di appartenenza, la necessità di santificare G.F. Meyranesio (A. Bosio), Pedemontium sacrum …, Augustae Taurinorum 1863, II, pp. 333-359, 598-600; E.A. De Foras, Armorial ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] quello di Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui Alberto II, signore di Padova dal 1329 al 1337, insieme con il fratello Mastino II, la sua Summa arris rithmici tulgaris dictaminis, il trattato di metrica volgare portato a ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Gesù Cristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia del M. coltivava a uliveto p. 395; Ch. Burney, A general history of music (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] l'Esposizione nazionale del 1881 - fu intitolato Vittorio Amedeo II, quasi a sottolineare il legame ideale fra il M tenta di avvicinare il mondo wagneriano di moda anche in Italia (Pasquale Borri aveva però già fatto danzare le Valchirie nella sua Dea ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...