• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Biografie [819]
Storia [349]
Religioni [275]
Arti visive [254]
Storia delle religioni [98]
Diritto [100]
Letteratura [90]
Musica [90]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [53]

La nascita degli ordini cavallereschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli ordini cavallereschi Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] dopo il 1100 è intitolata a san Giovanni Battista perché è un santo più noto in Occidente). Nel 1113 Pasquale II concede un privilegio intitolato Pie postulatio voluntatis, che rende quest’istituzione caritatevole un ente religioso autonomo; in tal ... Leggi Tutto

SACRA DI SAN MICHELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRA DI SAN MICHELE E. Federico Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] abati che abbracciarono una politica dichiaratamente filopapale, raggiunse piena soddisfazione con la bolla del 1114 di papa Pasquale II (1099-1118), nella quale si dichiara la completa esenzione del monastero dal controllo vescovile (Sergi, 1990, p ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – AREA PRESBITERIALE – ALFREDO D'ANDRADE – VAL DI SUSA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA DI SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] oggetto di due ricostruzioni. La prima, che risale al periodo cluniacense, è contrassegnata da una consacrazione da parte di Pasquale II, nel 1106. Verso la metà del sec. 12° tale edificio venne a sua volta sostituito dalla chiesa attuale, concepita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] il luogo di sepoltura della famiglia. Nel 1089 Leopoldo II (1075-1095) sostituì i Canonici con monaci benedettini Paolo - a sottolineare la protezione papale accordata ai monaci da Pasquale II nel 1110 - se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO Werner Maleczek Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus [...] D. fu probabilmente uno dei molti nuovi cardinali, scelti soprattutto tra i cappellani e gli scriptores pontifici, creati da Pasquale II per stroncare l'opposizione sorta in seno al S. Collegio contro il "pravilegium" del 12 aprile 1111. Sottoscrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE PRETE – TRES TABERNAE – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

BERNARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] iscrizione del 1725, edita dal Menna, pone tale trasferimento della sede episcopale da Forum Claudii a Carinola sotto il pontificato di Pasquale II (13 ag. 1099-21 genn. 1118), il quale avrebbe dato a B. l'assenso; che però il trasferimento stesso, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DIACONO – ACTA SANCTORUM – MONTE MASSICO – MONTECASSINO – BOLLANDISTI

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] sec. XI). Covo dei pirati che infestavano il Mediterraneo, M. fu l'obiettivo di una crociata promossa da Pisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu tentata nel 1113, ma solo un anno più tardi, con l'aiuto delle città di Provenza, dei Lucchesi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

Silvèstro IV antipapa

Enciclopedia on line

Maginulfo (sec. 12º), arciprete romano. Successe (1105) all'antipapa Alberto a seguito di uno scisma che risaliva all'antipapa Clemente III ed era stato voluto dall'imperatore Enrico IV subito dopo la [...] sua rottura con Gregorio VII. Costretto quasi subito a fuggire da Roma, S. si sottomise (1111) al papa Pasquale II per volere dell'imperatore Enrico V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIPRETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstro IV antipapa (4)
Mostra Tutti

Teodorico antipapa

Enciclopedia on line

Vescovo di S. Rufina (m. 1102), fu eletto (1100) in S. Pietro contro il pontefice in carica, Pasquale II, dal partito favorevole all'imperatore. Tentò di rifugiarsi presso Enrico V, ma fu preso dai fedeli [...] di Pasquale II e relegato nel monastero di Cava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PASQUALE II – ENRICO V – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico antipapa (3)
Mostra Tutti

Leóne Marsicano

Enciclopedia on line

Leóne Marsicano Cronista (n. 1046 circa - m. 1115 o 1117), monaco. Di nobile famiglia, educato a Montecassino, ebbe dall'abate Oderisio l'incarico di scrivere la vita dell'abate Desiderio, che egli ampliò in una storia [...] oltre che su ricordi personali; da ciò il valore dell'opera, che si spinge nel racconto fino al 1075. Nominato cardinale vescovo di Ostia da Pasquale II, tenne atteggiamento conciliante nella lotta contro Enrico V e nel Concilio Lateranense del 1112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – MONTECASSINO – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne Marsicano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali