• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Biografie [819]
Storia [349]
Religioni [275]
Arti visive [254]
Storia delle religioni [98]
Diritto [100]
Letteratura [90]
Musica [90]
Archeologia [57]
Architettura e urbanistica [53]

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] per i pellegrini diretti al santuario sul Gargano. Nel gennaio del 1100 l'erezione dell'ospizio fu approvata dal papa Pasquale II; nell'aprile del moi l'ospizio risulta già "sub regimine monasterii Moritis Casini" (Italia pontificia…, IX, a cura di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] anno in vita contemplativa. Questo periodo della sua vita di eremita-pellegrino in Terrasanta il ritorno, la visita a Pasquale II che, credutolo morto, nel 1110 gli aveva dato Andrea come successore sulla cattedra di Foligno, la rinuncia definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] quale mantiene la medesima carica ancora nel 1115, anno in cui Pasquale II gli invia una bolla in data 3 aprile (Jaffè-Loewenfeld, Del 15 apr. 1123 è una bolla con la quale Callisto II conferma a B. le prerogative della Chiesa pavese e elargisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Umberto Longo Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] , 5710B originale). L'ultima bolla nella quale si ha menzione di L. risale all'aprile del 1100, sotto il pontificato di Pasquale II, nella quale L. svolge la funzione di datario (J., 5827). A partire da questo momento L. non è più menzionato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] trovava ancora in aperto conflitto con i Beneventani, egli non prese parte al concilio di Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle informazioni in nostro possesso, nel 1115 G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] lo spazio fra il 1107 e il 1111. Ma un'ulteriore sottoscrizione di B. come 'Berardus de Pisciola' ad un documento di Pasquale II per Subiaco, in data 26 agosto 1109 (cod. Ottob. 3057, f. 139a), segnalato dal Kares, viene a restringere di molto questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURIZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO Marco Vendittelli – Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] tra i sei cardinali vescovi delle diocesi suburbicarie che il 14 ag. 1099 procedettero alla consacrazione di papa Pasquale II. Il pontefice ripose in M. grande fiducia nominandolo, il 4 maggio 1100, legato papale in Terrasanta, essenzialmente per ... Leggi Tutto

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] ’abbazia di Cava de’ Tirreni. Confermando quanto stabilito dai suoi predecessori – Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II e Innocenzo II –, Eugenio III ribadì la concessione della protezione pontificia all’abbazia, confermandone la diretta ... Leggi Tutto

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE Gianluca Pilara – Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] ag. 1100 e il 4 marzo 1102. Nel 1102 M. ottenne di tornare in Francia come legato apostolico e nel 1103 ricevette da Pasquale II il compito di recarsi a Cluny per risolvere una controversia fra il vescovo di Autun e le abbazie di Cluny e di Vézelay ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BOLLE PONTIFICIE – MONTECASSINO – BENEDETTINO – PASQUALE II

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Paola Novara Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] 1117,alla morte dell'arcivescovo Geremia, i canonici del partito filopapale ravennate, che non tolleravano più i disagi (Pasquale II nel 1106, durante il concilio di Guastalla, aveva tolto al metropolita ravennate la giurisdizione sulle diocesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 184
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali