ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] partecipare, con conferenze ed opuscoli, anche il pubblico non dotto ai tesori acquisiti dalle recenti scoperte dell'archeologia.L'A. compì i suoi studi al Collegio Romano: a diciotto anni, presentato a G. B. De Rossi, ne divenne con O. Marucchi ed E ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] vita, passò a Napoli dove seguì i corsi di giurisprudenza tenuti da Pasquale Ferrigno ed ebbe il Genovesi per . naz., ms. V-A-48 M: O. De Attellis, Autobiografia, cap. I;V. Cuoco, Scritti vari, Bari 1924, ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Vicende ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] 1576 e il 1577: la statua, perduta, di Pasquale Caracciolo all'Annunziata (1576), quella, ugualmente perduta, del Salvatore Caccavello, ma anche Giovan Angelo Gallucci e Angelo Landi, con i quali eseguì il già citato e perduto sepolcro del duca di ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] queste possano essere familiari ai giovani studenti di medicina, per i quali è sacro dovere difendere e serbare intatta la gloria recò in Germania e Austria dove osservò e studiò i criteri con i quali in questi paesi erano ordinate le più importanti ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] con alcuni dei noti elementi rivoluzionari della capitale, fra i quali Annibale Giordano. Sin dai primi suoi tentativi di propaganda Albenga e si metteva in contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. A ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] fu quello di Colleviti presso Pescia.
Nella chiesa si trovano varie tele: la Madonna col Bambino e i ss. Bonaventura, Giovanni da Capistrano, Pasquale Baylon, Francesco Solano, Diego de Alcalà;un Cristo che risuscita la figlia di Giairo;una Cacciata ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] vivace cantiere della cattedrale perugina, in cui venne impiegato tra gli anni 1581-1583 per dipingere il cero pasquale, rabescare in verde i banchettoni del coro. decorare il baldacchino di S. Onofrio, eseguire alcuni drappelloni e colorare in verde ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] cui lasciò Montepulciano. Nel 1769 si trovava in Corsica e in amicizia con Pasquale Paoli, proprio mentre avveniva l'invasione francese. Dopo il '70, frequenti e lunghi sono i soggiorni a Roma. Durante uno di questi conobbe Alessandro Verri, Vittorio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] Ninive e due Pavoni che si abbeverano a un kantharos. I rilievi, ora murati nella navata destra della cattedrale, rivestivano personaggi maschili e tre femminili che inscenano una processione pasquale. Il fusto della colonna tortile, in marmo bianco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Antonio di Pasquale, morto di peste durante le vicende militari del 1528 - il M. fu avviato e feudali nel Cinquecento, in Gli inizi della circolazione della carta moneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540-1650), a ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...