PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] (A. Rosselli, Le industrie femminili italiane, in Almanacco italiano, I (1904) p. 6).
Contemporaneamente, Maria Ponti avviò un’indagine Forzani di Roma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienze ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] il F. si recò a Venezia presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del Comune di Chioggia per e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello stesso anno il doge ne discusse ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] et dans l'enseignement, in Revue des Deux Mondes, 15 apr. 1865, pp. 1016 s.; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli, I-III, Napoli 1889-91, ad Indices; G. Carducci, Ceneri e faville, s. 1, in Opere, V, Bologna 1891, pp. 202 s.; F. De ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] secolo XI. Atti del III Convegno di studi umbri… 1965, Gubbio 1966, pp. 287 s.; E. De Pasquale, Brevi note bibliografiche su L. J., in Boll. stor. della città di Foligno, I (1969), pp. 83-88; S. Giuliani, L. J., in Gazzetta di Foligno, 1976, n. 40, p ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] andò a vivere a Treviso presso lo zio paterno Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. ho appreso fuori e l'ho meditato qui a Roma. Mi confinano tra i disegnatori, sciagurati! E Degas dunque era solo un disegnatore? E il ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] 1779 collaborò a Verona con il napoletano Pasquale Cioffi, artefice delle prospettive architettoniche, alla decorazione 1986, II, pp. 497-592; S. Marinelli, in Proposte e restauri. I musei d’arte negli anni Ottanta (catal.), a cura di S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] l’Inghilterra, riuscì a integrarsi nella nuova realtà e – grazie ai destinatari delle raccomandazioni, fra i quali il patriota corso Pasquale Paoli che fraternizzò con Polidori ricevendone in cambio una biografia rimasta inconclusa – a esercitare l ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] con la scultura avvenne nella bottega del marmoraro catanese Pasquale Privitera, attivo a Caltagirone; ma nel 1849, grazie La notte del 27 maggio 1860 in Palermo, in Gazzettino delle arti del disegno, I (1867), pp. 12-14; N. Tommaseo - L.V., La cieca ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] et Mélisande, Linda di Chamounix, Tristan und Isolde, Don Pasquale, Samson et Dalila, Louise, Le nozze di Figaro, The al musical con Fanny di Harold Rome; nel 1956 si accentuarono i problemi cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in Italia e ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] C. venne indirettamente coinvolto nel processo intentato da Pasquale Antonibon, titolare della manifattura novese, contro suoi . 12, 25-27; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, I, Busto Arsizio 1976, pp. 26 ss., 45 s.; G. C. Boiani, ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...