MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] M. è nominato in un privilegio pontificio rivolto da Pasquale II a Landolfo nonché, in rappresentanza dell'intera città, carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I-II, Roma 1911-31, ad ind.; G. Pistarino, Le iscrizioni ferraresi ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] 1116, entrambi presieduti dal papa Pasquale II, dove furono affrontati e discussi i rapporti fra il pontefice e l per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp. 431-434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] in Per le nozze della signorina Rosa Stea con l'avvocato Pasquale Plantulli, Trani 1927, p. 46), e tenne con lui - e infine si era avvicinato ai dirigenti riformisti del P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo più alla influenza della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] anni (1756-63) faceva della rivolta di Pasquale Paoli un motivo di grande preoccupazione per la Repubblica Soc. ligure di storia patria, VIII (1872) p. 548; L. Valpolicella, I libri dei cerimoniali…, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] la Repubblica di Genova dovette intervenire presso il doge Pasquale Malipiero per ottenerne il rilascio. A Genova il . XLII; G. Saige, Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco, I, Monaco 1888, doc. CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale , ad ind.; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] esule nel 1838, aveva raccolto le lettere di Pasquale Paoli e compilato una raccolta di canti popolari S. Deledda, Echi di vita italiana in un carteggio inedito di F. D. F. (19 lettere a I. Del Lungo), ibid., pp. 111-15 2; E. Michel, F. D. F. e N. ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] meridionali, come Giuseppe Massari, Giuseppe Pisanelli, Pasquale Mancini e Spaventa, erano gli interpreti degli 1848 in poi, Torino 1859; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] . B. P. storico, in La scuola nell’Occidente latino dell’alto medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici alla Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Verdi, Maria di Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre il consenso del C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp. 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, 75, 142, 337; III, pp. ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...