PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l La Terza, 13 ottobre 1943, Milano 1963; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E. Michel, Pasquale Paoli a Livorno (1769), in Liburni Civitas, I (1928), n. 2, p. 75 n. 14, Id., G. C. e Pasquale Paoli, in Archivio storico di Corsica, XI (1935), pp. 448 s ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] dell'Emilia, sottratti a Ravenna per volontà di Pasquale II dal concilio di Guastalla del 1106. Per contrastare 24 anni 6 mesi e 8 giorni. Se, con l'Amadesi, si mutassero i 24 anni in 25, sarebbe così corretto il calcolo del tempo intercorso tra la ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] vicende belliche nella Corsica di Pasquale Paoli, e la citata raccolta di novelle I castelli in aria in cui, cura di R. Turchi, Napoli 1984; Amor tra l’armi, a cura di I. Crotti, Milano 1987.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] reparto di soldati toscani. In seguito fu adottato da Pasquale e Francesca Lambardi di Portoferraio, che lo avviarono agli Rostagno, La Corte dei conti nella storia e nelle sue funzioni, I, Milano 1929, pp. 199, 225; Celebrazione del primo centenario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] giudicò (cfr. Acta pontificum Romanorum inedita, II, n. 170, pp. 137 s.)del tempo di Pasquale II, e dallo Jaffé, (cfr. Regesta pontificum Romanorum., I, n. 5268), fu invece sostenuta con ottime argomentazioni sia dal Kehr, Nachrichten.., p. 231, sia ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] novembre del 1827, consapevole di essere prossimo alla fine, donò i suoi averi ai poveri. Raffaele morì il 12 dic. 1827 irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille anni di memorie storiche della diocesi di Montepeloso (ora Irsina), ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] comitato centrale del 29 giugno 1946 egli presentò, insieme con Pasquale Schiano e con Riccardo Levi, una mozione in cui s esponenti dell'area laica e socialista (molti erano ex azionisti) i fuorusciti dal PSDI diedero vita, all'inizio del 1953, al ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] nuova con la rivista Sud, quindicinale fondato da Pasquale Prunas, apparso a Napoli il 15 novembre 1945 barca dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. 147-161; G. P. G. e ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] il paliotto d'argento, messo in opera probabilmente dall'argentiere Pasquale Cipolla, per la chiesa palermitana dei Ss. Cosma e Damiano pp. 8, 14; la chiesa è stata demolita durante i lavori di sventramento per l'apertura della nuova via Roma). ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...