INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Monteverdi, in Musica e filologia, a cura di M. Di Pasquale, Verona 1983, pp. 57, 72-83; D. Arnold, ; O. Mischiati, pp. 47-78; R. Tibaldi, pp. 79-116; L. Mari, pp. 117-126; I. Fenlon, pp. 127-133; M. Toffetti, pp. 135-152; D. Sabaino, pp. 153-226; G. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , copiato da Joan Maria Cinico e "traducto in vulgare sermone da Juniano Maio a lo inclito Messer Pasquale castellano dignissimo" (cfr. De Marinis, 1952, I, p. 50); la Teseide del Boccaccio; De natura deorum di Cicerone, il Liber Psalmorum sempre del ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , il pontefice affidò a lui e a Leone Frangipane la reggenza della città.
Nella generazione successiva (post 1111) i rapporti di Pasquale II con i Pierleoni si fecero ancora più stretti e intensi. Nel 1113 uno degli almeno dieci figli di Pietro (otto ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 105 s. nn. 31, 38; C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus, Bononiae 1586, pp. 77-82; G. N. Pasquali Alidosi, I sommi pontefici, cardinali, patriarchi, arcivescovi, e vescovi bolognesi, Bologna 1621, p. II; C. Faleoni, Memorie historiche della Chiesa ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] la figura femminile ritratta in Pensieri.
Ai primi anni Novanta datano i primi studi su Il quarto stato, forse il dipinto più noto . Nel capoluogo frequentò le lezioni di storia di Pasquale Villari, improntate a un radicale positivismo, e quelle ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Roma 1974, pp. 993-999, 1002-1005; P. Di Pasquale, Luce eucaristica da G. d'Aversa (contro Berengario di Tours particolare: N. Kamp, Le fonti per una biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel De ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] volumi e articoli, e i suoi primi lavori furono di indicizzazione (opere di Pasquale Villari, 1910; Pompeo , Udine 2006, pp. 125-133; Repertorio del personale degli Archivi di Stato, I (1861-1918), a cura di M. Cassetti, Roma 2008, in partic. pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Vittore IV e il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo diploma emanato nel 1191 , Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] in quei mesi tormentati di rapidi mutamenti di alleanze, il M. fu inviato da Verona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i fuggiaschi sul campo di Caravaggio, quindi difese Brescia minacciata dal nemico.
Si andava però profilando la rottura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] un rudimentale albero genealogico della famiglia Griffoni, una tavola pasquale e un elenco di libri venduti dal G. nel ne aveva ereditato sia l'ufficio di archivista del Comune, sia i beni e l'archivio privato: è dunque lecito supporre che anche ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...