TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] prese gli ordini e fu prelato domestico di Benedetto XIV. I figli di Ignazio furono educati nel collegio Cicognini a Prato (Gabriele di Santa Maria, 1950).
Come ha osservato Pasquale Palmieri, la discussione attorno ai miracoli operati dalla Redi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] disegno, riuscendo "molto spiritoso".
Forse in compagnia di Pasquale Ottino e di Alessandro Turchi detto l'Orbetto, 251, 287; R. Longhi, Il trio dei Veronesi, in Vita artistica, I (1926), p. 123; G. Delogu, Pittori ital. al castello di Schleissheim ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] nel convento cappuccino di Amatrice, il pittore Pasquale Rigo di Montereale eseguì un ritratto post mortem e nell'Abruzzo, 1556-1612, Romae 1958; Gianmaria da Spirano, Dio lo mandò tra i poveri. Vita di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] il manoscritto autografo e le tavole delle epatte (cioè i numeri che indicano i giorni che intercorrono tra l'ultimo novilunio e la misurazione delle lunazioni, essenziale per indicare il termine pasquale, il G. propose di sostituire al sistema del ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] di grano maturo sulla costa del lago La Berge, i cui semi erano casualmente sfuggiti ad alcuni viaggiatori di di colture europee nella regione alaskana, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 213-219; S. Zavatti, L’Italia e ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] Intendente); nel 1843 ancora nella Linda, nel Don Pasquale e nella prima di Maria di Rohan di La lanterna magica, Genova 1991, pp. 72-74; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica - Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645 - 1992), ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] Lazio e del Rotary Club di Roma (Il Tempo, 21 marzo 1955), aveva tuttavia conservato un rapporto molto stretto con i suoi conterranei ed ebbe il modo di dimostrarlo significativamente dall'ottobre del 1953 quando, in seguito all'alluvione in Calabria ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] ventisettana del Decameron per la sua qualità testuale diventò l’edizione di uso fino alla ristampa purgata da Borghini nel 1573.
I meriti filologici da riconoscere a Segni non sono minori per la Giuntina di rime antiche, che metteva a stampa, in 11 ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Conservatorio dei Turchini dovette attendere la morte di Pasquale Cafaro, nel 1787, per poter accedere, ), col quale si inscrive tra gli emuli del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 voci e organo; un Dixit Dominus ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] L (1899), p. 207, in Atti d. Accad. Pontaniana, XXX(1900), necrologio n. 2, pp. 1-8 (di F. Cimmino); L. A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le Prose e Poesie scelte di F. S. A., Firenze 1903 (v. le recensioni di A. Lauria, in Riv. di ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...