Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] sul fatto che, nel lungo periodo e forse anche nel medio, i Paesi con poca istruzione non vanno lontano in quanto a ricchezza e benessere lo sviluppo del Mezzogiorno fondata nel 1946 da Pasquale Saraceno, e alle prime esperienze di programmazione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] se è vero che con le sue Lettere meridionali Pasquale Villari (1826-1917) sosteneva nel 1875 che le Nel 2007 si è ulteriormente ridotta per l’Abruzzo, ed è scesa sotto i dieci punti per Puglia e Basilicata.
Nel 2007 in termini di PIL pro capite ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] formulato nel 367 Atanasio, nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della visitazione 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei re Magi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0 ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dichiara di usare ‘un’altra lingua’. Si tratta in entrambi i casi del friulano: basta pensare che nel 2000 un’altra indagine lettura per le scuole elementari Il buon Giannetto di Pasquale Fornari (in più edizioni). Uno dei tanti manualetti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] dell’entroterra trova un nuovo cantore in Pasquale Scimeca, che recupera i moduli di racconto dei cantastorie (La Trieste, il Cinema 1 a Padova, l’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e il Monte Sacro a Roma, il Filmstory a Genova, l’Obraz ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] il contributo delle fonti archeologiche, ArchMed 21, 1994, pp. 99-119; I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, a cura di M. D’Onofrio, cat cenno del classicheggiante candelabro marmoreo per il cero pasquale che s’innalza proprio accanto al pulpito dal ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] felice stagione di Franco Menichelli e di Giovanni e Pasquale Carminucci alle Olimpiadi di Roma (1960), nonché il 40 m e del diametro di 28 mm posta a un'altezza variabile fra i 2,57 e i 2,75 m; essa è fissata su due montanti assicurati al suolo da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] obbligo scolastico era anche una mente illuminata come Pasquale Villari, per il quale prima dell’istruzione Augustissimo sovrano»). In missive più tarde spiccano la confidenza con i modi propri del discorso colloquiale («mi scusi se lo secco», ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] e due bacini: per il nuoto e la pallanuoto (50 x 20 m) e per i tuffi (15,50 x 20 m). Le travi, a forma di rombo allungato e distanti Palazzetto sorse il Palazzo delle federazioni sportive (architetto Pasquale Carbonara).
Sempre a nord, il CONI diede ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e pontefice, in Id., Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Roselli, ivi 1955; L. Dal 1292, 1304 s., 1310, 1320 ss., 1330 ss., 1348 ss., ecc.; per i rapporti tra B. e Voltaire, P. Martino, L'interdiction du "Mahomet" de ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...