Calvi, Pasquale
Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo, Trapani, 1867). Prese parte al moto costituzionale del 1812. Durante la restaurazione fu incarcerato per due anni a Favignana, accusato [...] storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848-49 (1851-57), che provocarono aspre polemiche per le accuse contro i vecchi colleghi di governo. Nel 1860 tornò in patria e Garibaldi lo nominò presidente della Suprema corte di giustizia di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] libera, ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che sviluppano 4,50 m per 58 km; poi fa il bis a Vicenza, scattando con Pasquale Fornara sul Pian delle Fugazze. Koblet veste la maglia rosa; ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90% di saturazione (y compreso pp. 702-703.
Coser, P., Quaglino, D., De Pasquale, A., Colombetti, V., Prinoth, O., Cytobiological and clinical ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , si aggiudicarono la vittoria l'otto di Leonardo Salani e il 4 senza di Pasquale Aiese, Paolo Martinelli, Daniele Boschin e Marco Romano. Da segnalare anche il buon piazzamento tra i seniores del 4 di coppia azzurro (quarto). La DDR si confermò al ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] cui più si esercitò lo spionaggio industriale. Antonibon si vantava, infatti, di aver carpito i segreti di fabbricazione in Francia e il suo successore Pasquali sottrasse operai e disegni alla città di Lodi. Furono del resto proprio alcuni operai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Scizia, si era stabilito di far cadere la Pasqua nella domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera. I pleniluni pasquali erano calcolati in base al ciclo alessandrino di 19 anni e l'equinozio di primavera era fissato intorno al ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Parigi, quando nel giro di tre quarti d'ora vinse prima i 1500 m e poi i 5000.
Ai Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, ancora ma che si completavano felicemente: il taciturno Pasquale Stassano, abile tessitore di importanti alleanze, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] luogo, Nicola Rufolo, peraltro legato ai circoli di corte nella sua qualità di funzionario; per Peregrino, il cero pasquale e i due parapetti della scala di accesso al pulpito della cattedrale di Sessa Aurunca, eseguito al tempo del vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la rinascita del seme... Ma custodia del seme no!" (De Gasperi scrive, 1974, I, p. 187).
Tra i più giovani aveva acquisito subito la collaborazione di Pasquale Saraceno e Sergio Paronetto, che nei primi mesi del 1943 parteciparono alla stesura delle ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] quei Paesi (43). Un grossetto del doge Pasquale Malipiero (1457-1462) è stato trovato persino . R.C. Mueller, The Role of Bank, pp. 87-88.
95. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: II, coll. 322, 401 ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...