• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

CARPINETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Comune in provincia di Reggio nell'Emilia, nella valle del Tresinaro, a 493 m. s. m. È collegato da un servizio automobilistico a Scandiano. La popolazione è (1931) di 6792 ab., di cui 576 nel capoluogo, [...] gli altri sparsi in numerose frazioni. Esistono ancora avanzi di un castello della contessa Matilde di Canossa, la quale vi ospitò i papi Gregorio VII, Urbano II e Pasquale II (v. canossa, App.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA – GREGORIO VII

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente [...] . Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco (da cui il nome inglese di coco-nut crao) sui tronchi delle quali i Birgus sono stati fotografati e cinematografati. ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO

ARCTIINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Farfalle (v.) o Lepidotteri, della serie degli Eteroceri o Farfalle notturne, famiglia Arctiidae. Comprende i generi Callimorpha Latr., Emidia Boisd., Arctia Schr. Fra le farfalle notturne, [...] le Arctiina hanno la maggiore varietà di colori nelle diverse specie, e spiccate differenze nei due sessi (v. eteroceri) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – ARCTIIDAE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCTIINA (1)
Mostra Tutti

CORDENONS, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Studioso di problemi aeronautici, nato a S. Maria di Sala (Venezia) il 6 settembre 1837, morto a Vicenza il 25 aprile 1886. Pubblicò, dal 1867 al 1880, numerose memorie di aeronautica; costruì anche un'aeronave [...] , ma non poté provarla perché a Vicenza, dove si trovava, il gas disponibile non era sufficiente a gonfiarla; dopo i tentativi, fatti dal fratello, di continuare l'opera, il materiale scientifico da lui lasciato venne ceduto al conte Almerico da ... Leggi Tutto
TAGS: ALMERICO DA SCHIO – AERONAVE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ENDODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Definito da Allmann, nel 1853, per i Celenterati, è il foglietto germinativo interno della gastrula dei Metazoi detto anche entoderma, ipoblasto, entoblasto o intestino primitivo. Da esso si originano [...] l'intestino e i suoi derivati (v. ectoderma; embriologia). Per l'endoderma dei vegetali v. caule; radice. ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – ECTODERMA – ENTODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDODERMA (1)
Mostra Tutti

BACCARINI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano [...] l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della Sicilia. ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – LEGUMINOSE – MICOLOGIA – SICILIA – FIRENZE

AMMODISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Foraminiferi imperforati, della famiglia delle Lituolidacee, con scheletro arenaceo a forma di spirale regolare, costituito da piccoli granelli di arena cementati fra loro. Comune in tutti i [...] mari è l'Ammodiscus incertus D. (v. foraminiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI

APSILIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia (sinonimo: Atrochidae) di Rotiferi, della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine dei Rhizota. Comprende i generi: Atrochus Wierz. (lunghezza 1415 μ) e Apsilus Metschn., (lunghezza 600-800 μ) [...] comuni specialmente d'estate, nelle acque dolci, negli acquarî di laboratorio, nei laghi (v. rotiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – GENERI

DASIDITIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di animaletti microscopici d'acqua dolce del gruppo dei Gastrotrichi, che comprende i generi: Dasydytes Gosse, Stylochaeta Hlava e Gossea Zel., con una decina di specie europee e una descritta [...] per l'America Settentrionale (v. gastrotrichi) ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIE – GENERI

ANALLANTOIDEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vertebrati che nello sviluppo embrionale non presentano l'allantoide (v.), cioè l'organo embrionale di respirazione. Sono anche detti Ittiopsidi, perché respirano per branchie, almeno in un periodo della [...] loro vita, e Anamnioti, essendo l'embrione sprovvisto anche di amnio (v.). Comprendono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî. ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE – ITTIOPSIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali