• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

CLIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree [...] sulle quali vivono. Foracchiando anche i gusci delle ostriche, possono riuscire notevolmente dannose agli allevamenti di genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di Pteropodi, cui si ascrivono i generi Clione Pallas e Thliptodon ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – SPUGNE SILICEE – MOLLUSCHI – OSTRICHE – SPUGNE

BRANCHIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si dicono quei Vertebrati che per tutta la loro vita o soltanto per un periodo di essa respirano per branchie, quali i Cefalocordati (v.), i Ciclostomi (v.), i Pesci (v.) e gli Anfibî (v.), e si contrappongono [...] agli Abranchiati, cioè privi di branchie. Sotto lo stesso nome di Branchiata si riuniscono gli Artropodi acquatici delle classi dei Crostacei, Merostomi (Adelobranchiata), e Pantopodi, contrapponendoli ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOCORDATI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – TRACHEATA – CROSTACEI

ARGYNNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Argynnis Fabr.) di Farfalle (v.) o Lepidotteri, della serie dei Ropaloceri (o Farfalle diurne), compreso nella famiglia Nymphalidae. Sono farfalle dalle ali posteriori madreperlacee sulla faccia [...] inferiore, da cui deriva il nome Perlmutterfalter che i Tedeschi hanno ad esse assegnato. In Europa se ne contano circa 25 specie, tra le quali più comuni, in Italia, sono l'Argynnis euphrosyne L., l'A. Selene Hübn., l'A. aglaja L., l'A. lathonia L., ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – NYMPHALIDAE – ITALIA – EUROPA – SPECIE

BLASTULA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Stadio che attraversano i metazoi durante lo sviluppo embrionale, e che corrisponde al termine del processo di segmentazione dell'uovo. Nella sua forma tipica la blastula è una piccola sfera cava, che [...] si forma dalla morula, le cui cellule (blastomeri) si ordinano in un solo strato, che limita all'interno uno spazio ripieno di liquido, la cavità di segmentazione (blastocele). A questo tipo appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – BLASTOMERI – ANFIOSSO – BLASTULE – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASTULA (2)
Mostra Tutti

ASIFONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Molluschi (P. S. Woodward, 1870) della classe dei Lamellibranchi, contrapposto all'altro dei Sifonati (Siphoniata), caratterizzato dal mantello sprovvisto di sifoni e dall'assenza di un seno [...] , nei Sifonati, a una depressione della conchiglia determinata dall'inserzione dei muscoli retrattori dei sitoni. Comprende i due sottordini: Dimyaria e Monomyaria, istituiti dal Lamarck in base al diverso numero dei muscoli adduttori della ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PECTINIDAE – MOLLUSCHI – OSTREIDAE

ANFICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli [...] egual dimensione, agglutinati in una secrezione mucosa del verme. La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono nel Mediterraneo. La specie Lagis belgica (Pall.) Malmgr. sembra essere ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI

SABELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABELLIDI (lat. scient. Sabellidae, Eriographidae e Amphicorinidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente le sottofamiglie: [...] Sabellinae, Fabricinae e Myxicolinae con i gen. Sabella, Bispira, Branchiomma, Dasycone, Spirographis, Fabricia, Chone, segmenti e in addome nel quale i setti sono regolarmente sviluppati, a differenza del torace dove i setti mancano. Vivono in tubi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABELLIDI (1)
Mostra Tutti

BOGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un piccolo pesce (cm. 20-35) teleosteo dell'ordine degli Acanthopterygii s. str. Cuv., della famiglia degli Sparidi (v.). Vive sulle secche a coralline e nelle praterie di Posidonia nel [...] Mediterraneo, è assai frequente nel golfo di Napoli. I piccoli della boga sono in questa località pescati come "fravaglia" in gran quantità insieme con altri giovani teleostei. La boga si pesca anche nel medio Atlantico. ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – TELEOSTEI – SPARIDI

APTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli [...] Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli Apterigidi comprende il solo genere Apteryx ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEORNITI – APTERYX – UCCELLI – RATITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APTERIGIDI (3)
Mostra Tutti

BRANCHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri [...] succiatrice che racchiude le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) O.F. Müller; Dolops Audouin 1837; Chonopeltis Thiele 1900, viventi come parassiti intermittenti (Claus) sia ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – COPEPODI – AUDOUIN – ANFIBÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali