. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, [...] ciechi, il corpo consta d'un numero variabile di segmenti, da 35 a 45. Sono compresi in questa famiglia i generi: Aphrodite (L.) Kimb.; Hermione Blainv.; Polynoë Sav.; Acholoë Clap.; Lepidonotus (Leach.) Malmgr.; Sigalion Aud. et Edw.; Pholoë Johnst ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di Uccelli esotici della famiglia Bucerotidae (v.), dell'ordine dei Coraciformi (subord. Coraciae; Neornithes Carinatae, legione Coraciomorphae). La specie più conosciuta è: Bucorax abyssinicus [...] a eccezione delle remiganti che sono di color bruno giallastro; il becco è pure nero con una macchia rossa alla base. I bucorvi vivono a coppie, più spesso in gruppi di 10, 12 individui, nella regione settentrionale-occidentale dell'Africa (Sudan ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiammingo, nato ad Anversa nel 1486, cancelliere della città nel 1510, morto nel 1533. Fu discepolo di Erasmo e fu il primo a pubblicare, nel 1517, un brano di diritto teodosiano, togliendolo [...] . C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, trad. Bollati, Torino 1857, I, par. 20, nota b, p. 317; II, par. 126, pp. 772 Storia delle fonti, in Manuale di storia del diritto italiano a cura di Pasquale del Giudice, Milano 1925, II, p. 218. ...
Leggi Tutto
Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] o serotina. Sono Deciduati: Carnivori, Roditori, Insettivori, Chirotteri, Prosimii, Primati. Si contrappongono a essi quei Mammiferi Placentati nei quali i rapporti fra madre e feto non sono così stretti e non si ha formazione di una vera decidua. Si ...
Leggi Tutto
Biologo americano vivente, nato a Ypsilanti (Michigan) il 2 febbraio 1869; laureato in scienze a Lipsia nel 1894, assistente e poi incaricato di zoologia nell'università di Chicago, dove presentemente [...] ottenuti, il Ch. ha enunciato la sua teoria dei gradienti assiali, secondo la quale in ogni organismo i processi metabolici si distribuiscono secondo un gradiente, che è in correlazione al differenziamento morfologico dell'organismo stesso (v ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, del sottordine Nereidiformi o Erranti, che comprende specie trasparenti e incolori, natanti, adattate alla vita pelagica o planctonica. I cirri [...] cirri; gli occhi sono molto sviluppati e di color rosso. Alla famiglia degli Alciopidae appartengono 7 generi con 20 specie. I più importanti sono: Alciope Aud. ed Edw. (A. lepidota Krohn., dell'Atlantico e Mediterraneo; A. Cantrainii D. Ch., del ...
Leggi Tutto
Sono organi di respirazione acquatica, caratteristici dei Pesci, Cefalocordati, Ciclostomi, Anfibî, che perciò vengono riuniti nel gruppo dei Branchiati (v.). Fra gl'Invertebrati respirano anche per branchie [...] i Molluschi (Cefalopodi, Lamellibranchi, gran parte dei Gasieropodi), molti Anellidi (Policheti), la massima parte dei frangiate, a ciuffi, talora ramificate, nelle quali penetrano i vasi sanguiferi, che, costituendo una fitta rete vascolare, rendono ...
Leggi Tutto
Embriologo, nato a Liegi il 1° gennaio 1869, laureatosi nel 1894 in medicina nell'università di Liegi. Fu nel 1894-1895 in Germania e in Inghilterra per perfezionarsi negli studî scientifici. Assistente [...] con le sue ricerche contribuito alla soluzione di alcuni problemi di embriologia comparata dei Vertebrati, di fondamentale importanza. Notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. È autore del Traité d'Embryologie des ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla famiglia degli Ommastrephidae. Le specie del genere Architeuthis rappresentano i giganti fra i Cefalopodi, raggiungendo 6 m. di lunghezza, con braccia di 11 m.; sono state chiamate, infatti, dai tedeschi ...
Leggi Tutto
SERPULIDI (lat. scient. Serpulidae Burm.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti Sedentarî (Augener 1928), Criptocefali, del sottordine Serpulimorpha (Sabelliformia), viventi in tubi calcarei [...] è costituito dalla porzione terminale, dilatata, di uno o due filamenti branchiali più dorsali. Comprende le sottofamiglie Serpulinae, Filograninae (senza opercolo) e Spirorbinae con i generi Serpula, Pomatoceros, Salmacina, Protula, Spirorbis, ecc. ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...