• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] suo biografo, dovette presto lasciare la magistratura in cui era entrato e prese a sfogare in aspri epigrammi la stizza contro i suoi numerosi nemici. Ristampò a Venezia nel 1826 un saggio di Novelle orientali, già pubblicate su giornali; e a Padova ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

BALFOUR, Francis Maitland

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, fratello di Arthur James (v.), nato a Edimburgo il 10 novembre 1851, morto il 19 luglio 1882 presso Courmayeur, durante un'escursione alpinistica. Nel 1870 entrò nell'università di Cambridge [...] specialmente dei problemi della morfologia comparata ed embriologia dei Vertebrati e degl'Invertebrati, ai quali contribuì con i suoi primi scritti pubblicati nel 1873 nel Quarterly Journal of Microscopical Science. Trasferitosi nel 1873 a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELASMOBRANCHI – ROYAL SOCIETY – INVERTEBRATI

BOCCIARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori genovesi del sec. XVIII. Agostino e Pasquale furono figli e scolari di Andrea, del quale non è nota alcuna opera. Agostino svolse quasi tutta la sua attività in Francia, e particolarmente [...] di corte. Meno noto di lui, per quanto piacevole scultore, fu Pasquale, che lo Zani dice nato a Genova nel 1710. L'Alizeri F. Alizeri, Notizie di professori del disegno in Liguria, Genova 1864-1866, I e II, passim; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERDARENA – VERSAILLES – CHIOSTRO – LIGURIA – ALIZERI

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] in Morea, 1498), l'altro nel fatto d'arme contro i corsari di Tunisi, nel 1496, quale capitano delle galee grosse. culminare coi tre fratelli nell'ultimo scorcio del secolo, Pasquale, Giovanni, Antonio, eroi delle epiche giornate di Lepanto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – PROVVEDITORE – CAPODISTRIA – CURZOLARI

CERATIIDI o Ceratioidi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] . Tipico dei Ceratiidi, e anzi caso unico fra i Vertebrati, è il fatto che i maschi "nani" vivono, dalla nascita, parassiti delle femmine il nutrimento dal sangue della femmina, in quanto i due sistemi circolatorî sono in comunicazione. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACANTHOPTERYGII – SUPERORDINE – VERTEBRATI – TELEOSTEI

SIGEBERTO di Gembloux

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO di Gembloux Georges Bourgin Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] greco, della musica e della prosodia, né fu privo di senso critico. Molto favorevole alla causa degl'imperatori contro i papi, specialmente Pasquale II e Gregorio VII, si deve essenzialmente a lui, sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia, una ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINA – PROSODIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO di Gembloux (1)
Mostra Tutti

ARTOM, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Biologo, nato ad Asti il 20 maggio 1879, morto a Milano il 10 marzo 1934. Si laureò in scienze naturali a Torino nel 1901. Fu assistente di E. Giglio-Tos a Cagliari (1903-1912); passò poi alla scuola di [...] per le sue ricerche l'Artemia salina e di tale fillopode illustrò i processi riproduttivi (1906), la costituzione genotipica, le variazioni in rapporto alla salsedine (1907), i legami genetici delle varie razze di Artemia (1911-12) giungendo alla ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – PARTENOGENESI – MUTAZIONISMO – COSTITUZIONI – GENOTIPICHE

AUTOFECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione [...] che si coniugano (gameti) derivano dalla divisione della stessa cellula madre (Actinophrys e Actinosphaerium), ma in questi casi i nuclei dei due gameti, prima di fondersi insieme, subiscono dei processi di riorganizzazione tali, che il nucleo dello ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – ERMAFRODITISMO – PROTOZOI – ASCIDIE – ZIGOTE

ECHITROIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole [...] o meno lunga, talora biforcata, alla base della quale si apre la bocca. L'ordine comprende la sola famiglia degli Echiuridi con i generi Bonellia (v.); Echiurus con due uncini chitinosi ventrali dietro la bocca e due anelli di setole intorno all'ano ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITISMO – ECHIUROIDEI – METAMERIA – ANELLIDI

CESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Ctenofori, talora considerata come un sottordine, della classe dei Tentaculata, unica nell'ordine Cestoidea che comprende animali dal corpo fortemente compresso nel piano sagittale e allungato [...] assunta da numerosissimi tentacoletti accessorî situati lungo il margine della zona orale, nel solco tentacolare. I Cestidi sono animali marini fra i più belli del mondo pelagico: trasparenti e iridescenti di luce violetta ai raggi del sole, nuotano ... Leggi Tutto
TAGS: CINTO DI VENERE – PIANO SAGITTALE – MAR BIANCO – CTENOFORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali