• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

CARAGIALE, Ion Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo romeno, nato nel 1852, morto a Berlino nel 1912. Figlio di oscuri attori ambulanti, ebbe una vita assai movimentata e spesso avventurosa. Nel 1888, in seguito ai primi successi drammatici, [...] è la sua novella O făclie de Paòti (Il cero pasquale, 1892), capolavoro del genere, la cui atmosfera di incubo Momente (Momenti, 1901) e Schiôe nouă (Nuovi bozzetti, 1910) - i racconti del C. ci conducono sia verso l'ispirazione naturalistica, sia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMAGOGIA – BUCAREST – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAGIALE, Ion Luca (1)
Mostra Tutti

SPEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEMANN, Hans Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] (1935). Nelle discipline embriologiche sperimentali, l'opera dello S. deve essere considerata di capitale importanza e i risultati raggiunti fra i più significativi e fondamentali della meccanica dello sviluppo dei Vertebrati. A lui si deve una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEMANN, Hans (3)
Mostra Tutti

ANTEDON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae. L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] ) o dai rami delle Gorgonie ove sono posate, per nuotare battendo l'acqua con le lunghe ed esili braccia che hanno meritato loro i nomi di stelle piumate e di gigli di mare. L'Antedon rosacea Link, l'unico crinoide del Mediterraneo, vive nelle acque ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – COMATULIDI – CRINOIDI – ANO

ARENA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] all'Assemblea Costituente, fu tra gl'intermediarî dell'accordo concluso tra Pasquale Paoli e i riformatori francesi. Fervido partigiano, per allora, del Paoli, fu nominato membro dell'amministrazione dipartimentale per il distretto dell'lsola Rossa; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PASQUALE PAOLI – COLPO DI STATO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Los Angeles

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Los Angeles Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] (solo per un terzo naturalizzati). La vasta differenziazione etnica contribuisce a fare di L. A. una città globale, con i latinos, che hanno espresso il sindaco nel 2005, pari ormai a un terzo degli abitanti censiti; la seconda comunità immigrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AREA METROPOLITANA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Segni, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente nato ad Asti, da famiglia nobile, verso il 1044 o il 1048, studiò a Bologna; poi si recò a Roma, e nel 1080 fu nominato vescovo di Segni. Confidente dei papi, nel 1096 fu con Urbano II al [...] pur conservando la sede vescovile di Segni. Ma venuto in urto con Pasquale II, fu costretto nel 1111 ad abbandonare la carica abbaziale e a allo stuolo dei riformatori più accesi, attacca con violenza i simoniaci e gli eretici (nel De symoniacis). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CANTICO DEI CANTICI – BRUNO DI SEGNI – ALESSANDRIA

MUTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUTI, Riccardo Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] in breve tempo a figurare, anche su piano internazionale, fra i più prestigiosi interpreti. Dopo l'esordio con l'orchestra della del Maggio musicale fiorentino e nel 1972 esordì con Don Pasquale di Donizetti al Festival di Salisburgo, dove in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CAPITELLIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] in quelli posteriori; dalla mancanza di mascelle nel faringe. I nefridî di questi vermi sono piccoli, talvolta presenti, più . In Notomastus latericeus Sars, specie lunga 10-15 cm., i 12 segmenti anteriori sono più larghi dei 130-140 segmenti del ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – SARS – SARS

CHETOSOMATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] alla bocca, il capo, ovoide, è munito di stiletti chitinosi mobili con i quali l'animale si attacca al substrato, potendo così procedere come le sanguisughe e i bruchi delle geometre, inarcando cioè il corpo e poi allungandosi. Un'altra specie ... Leggi Tutto
TAGS: DIATOMEE – NEMATODI – BRUCHI – LIPSIA – ALGHE

BUTTAFUOCO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] capitanati da Pasquale Paoli, si rivolse al Rousseau perché redigesse il testo delle leggi destinate a reggere liberamente i suoi compatriotti. la parola nel gennaio 1790 per protestare contro i reclami diplomatici della repubblica di Genova a causa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA DI GENOVA – PASQUALE PAOLI – LUIGI XV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali