NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] sonnambula, Capuleti e Montecchi e I puritani di Vincenzo Bellini, L’elisir d’amore, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di A questi ruoli ha affiancato poi due personaggi di Pëtr I. Čajkovskij spesso appannaggio di voci più leggere, come Tatiana ...
Leggi Tutto
Una delle due classi degl'Infusorî o Ciliati, caratterizzata - forse con una sola eccezione (Chatton) - da forme prive di ciglia vibratili che appaiono soltanto durante alcune fasi del ciclo vitale, e [...] in una capocchia adesiva e funzionanti da tubi come veri "succiatoi", o con l'estremità appuntita per perforare, in entrambi i casi essendo capaci di secernere una sostanza atta a immobilizzare la preda (piccoli ciliati, ecc.). Dotati di una tenacia ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] e a quello di Edimburgo (1963) con Don Pasquale.
Considerato uno dei migliori tenori lirici del nostro tempo Falstaff) ma anche per l'opera francese (Werther e Manon di Massenet, I Pescatori di perle e La jolie fille de Perth di Bizet, Faust e ...
Leggi Tutto
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] metà della sua lunghezza. L'ano, ai lati del quale sboccano i pori genitali, è situato nell'ultimo segmento del corpo, che termina fondo cieco situati nell'ottavo segmento del corpo. I Chinorinchi sono a sessi separati con organi riproduttori maschili ...
Leggi Tutto
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] l'Impero, raggiunse il figlio a Parigi, ma dopo Waterloo fece ritorno a Roma, dove papa Pio VII la protesse contro i sospetti della Santa Alleanza. Nella vecchiaia soffrì grandi dolori, ma più crudele fra tutti quello di non poter assistere il figlio ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., [...] Catino), nella quale è fama che Cristo mangiasse l'agnello pasquale e che è ancora conservata nel tesoro della chiesa di di Guglielmo, conservarono il feudo, ma non pagarono più, malgrado i reclami della repubblica e dei papi, il canone pattuito. Nel ...
Leggi Tutto
. È il nome di un luogo della Puglia, dove esistette un fons Bandusinus, o piuttosto il nome della ninfa abitatrice della sorgente. Il nome durava ancora al tempo di papa Pasquale II e ricorre in una bolla [...] tranne quello che fu di passaggio verso Brindisi nel 37 a. c. (Sat., I, 5), non si ha notizia, e l'ode in questione non sembra possa il quale Orazio crebbe e che sarebbe il fons di papa Pasquale, l'altro quello così nominato da Orazio in memoria del ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] liberato per la difesa che di lui fecero Giovanni Salvi e Pasquale Stanislao Mancini. Gli ascritti alle società fondate dal L. - fuoco lasciando morto sul terreno, fra gli altri, il L. Fra i seguaci del L. è da segnalare Filippo Imperiuzzi.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] 'anglo-sassone; benché le differenze religiose si riducessero a cose secondarie (rito del battesimo, ciclo pasquale, forma della tonsura, ecc.) vide frustrati i suoi tentativi dalla tenacia dei Bretoni. Morì il 26 maggio del 604, lo stesso anno della ...
Leggi Tutto
Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale.
La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] da una porzione globosa, contenente i visceri, munita di due uncini chitinosi situati ventralmente, e alla cui estremità oltre a questa specie che vi si trova rara e che i pescatori napoletani chiamano cuniglie, vive la Bonellia fuliginosa Rol. (nap. ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...