• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

BENEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] messa, come quelle delle ceneri, candele, palme, del cero pasquale, ecc. Le altre sono extra-liturgiche, perché possono farsi in il cui uso da taluni si vuol far risalire fino al papa Alessandro I (morto nel 117), e che per ordine del papa Leone IV ( ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE D'ALESSANDRIA – PADRI APOSTOLICI – PAPA LEONE IV – ANTONIO ABATE – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

CAPRAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] cui poi la ritolsero, alla lor volta, i Corsi, guidati da Pasquale Paoli, nella loro sollevazione del 1767. Durante a 646. Al censimento del 1921 risultò di 551, compresi i detenuti della colonia intermedia di pena che vi venne istituita nel 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – REPUBBLICA DI GENOVA – ERUZIONE VULCANICA – ARCIPELAGO TOSCANO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRAIA (2)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] Palermo dal Sandron (ultima ed., 1927). E in 5 voll. sono riunite le novelle: I, Smorfie tristi; II, Smorfie gaie; III, La vita e la favola; IV, 1928). Bibl.: v. la bibliografia citata in Pasquale Parisi, Roberto Bracco, la sua vita, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – IMPRESSIONISMO – ROBERTO BRACCO – MARIO COSTA – SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

BASILY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] la Nozzari e il Lablache. Nel 1827 venne nominato censore dell'I. R. Conservatorio di musica in Milano. In tale qualità il nome opere teatrali. Nipote e allievo di Andrea fu quel Pasquale Antonio che nel giugno del 1753 indirizzava al principe ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INNOCENTE ALESSANDRI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIUSEPPE VERDI – CONTRAPPUNTO

MORGAN, Thomas Hunt

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Thomas Hunt Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] Roux, E. Pflüger e H. Driesch il M. resta fra i pionieri dell'embriologia sperimentale, alla quale egli, con le sue ricerche , dei Celenterati, delle Planarie, degli Anellidi, ecc., i cui dati sperimentali, elaborati in una felice sintesi, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

ALLELUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto di due voci ebraiche, hallelū (\ebraico\) "lodate" e Yāh (\ebraico\), forma breve del nome divino Jahvè. Si trova scritto in numerosi salmi, come formula dossologica, al principio, e in qualche [...] di digiuno e il venerdì santo. Durante le controversie del IX-X secolo i Greci rimproveravano appunto agli Occidentali, tra l'altro, l'uso dell'Alleluia nei gaudi pasquali. Fin da quando se ne ha notizia, l'Alleluia è un canto molto vocalizzato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPO QUARESIMALE – VENERDÌ SANTO – DOSSOLOGICA – EBRAICO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLELUIA (1)
Mostra Tutti

SEPPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPPIA (lat. scient. Sepia officinalis L.; fr. seiche; sp. sepia, jibia; ted. gemeiner Tintenfisch; ingl. cuttle-fish) Pasquale Pasquini Genere (Sepia Lam.) di Molluschi (v.), Cefalopodi (v.), della [...] molto apprezzate, specie quelle degli individui giovani, sono attivamente pescate con reti a strascico, o anche con fiocina, oppure adescando i maschi con una femmina legata a rimorchio di una barca. In Italia la pesca di tale cefalopodo è esercitata ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – STELLE DI MARE – DIBRANCHIATA – IDROBIOLOGIA – CROMATOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPPIA (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] nazionale, che da Bastia va ad Ajaccio, e vi si trovano i negozî, la posta, il tribunale e il monumento al Paoli. Per questa sua tradizione Corte divenne la sede del governo di Pasquale Paoli e dell'università istituita nel 1765, centro quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] colorito fiacco e sgradevole. Le medesime qualità e i difetti medesimi compaiono nelle circa quattrocento acqueforti a guisa si vedono di lui l'Ultimo assalto a San Martino e Pasquale Cova alla battaglia di Varese, e nella pinacoteca di Arezzo un ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TEATRO DELLA PERGOLA – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO ADEMOLLO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] inferiori senza intromettersi fra loro e senza incrociarsi. Come i peli, sono accolte in un follicolo pilifero al quale è situato nella zona contrattile dell'ectoplasma ove risiedono i differenziamenti contrattili della cellula o mionemi. La ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SEBACEA – STEREOCIGLIA – CELENTERATI – PROTOPLASMA – ECTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali