Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] Entrato di buon'ora al servizio del re di Francia come ufficiale nel reggimento reale corso, combatté contro i patriotti corsi e contro Pasquale Paoli dal 1761 al 1768, fino a raggiungere il grado di tenente colonnello. Durante la rivoluzione, prese ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Maella. I giardini, in ispecial modo quello de la Isla e quello del Principe, ricchi di alberi magnifici e di fontane numerose, fanno l'incanto maggiore di questa residenza. Nell'abitato, il monumento più importante è il Convento di S. Pasquale, che ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] tavole, le regole da seguire, l'autore espone mediante i segni convenuti una collezione di danze di sua composizione insieme Domenico Ronzani, Carlo Saint-Léon, Giuseppe Rota, Pasquale Borri, Ippolito Monplaisir, Paolo Taglioni, Antonio Pallerini, ...
Leggi Tutto
Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] dei casi, a seconda degli organi; negli anfibî, ad es., fra il principio e il termine della gastrulazione. I suddetti fenomeni, che il metodo embriologico descrittivo non poteva rivelare, sono stati, specialmente negli ultimi anni, la meta delle ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del Comune.
Il territorio del comune è di kmq. dal 1157 al 1400, Macerata 1905; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] accedettero più tardi alla fondazione camaldolese, cosicché papa Pasquale II l'approvò con bolla del 4 novembre era creato uno spirito alquanto diverso, e in parte antagonistico, fra i monasteri di vita eremitica e quelli di vita cenobitica: quindi, ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] a contrazioni di processi disposti radialmente al corpo dello spermio che è sferico, cilindrico o conico; in tutti i casi però i costituenti dello spermio si possono ricondurre a quelli della forma tipica.
Botanica. - Anche nelle piante, quando la ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] e il nuovo pontefice riconobbe nella sua prima omelia pasquale che "ove al nobile scettro della giustizia si sostituisca sugli aspetti più umani del cristianesimo e chiama a raccolta anche i non cristiani per un lavoro in difesa dei diritti più sacri ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] . Nello splancnocranio, che è assai ridotto, mancano i mascellari; i denti, piccoli e di forma conica, sono impiantati evolutivi. E ciò nonostante il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] XX (1901), pp. 81-82; A. Colasanti, L. e G. S. da San Severino, in Boll. d'arte, 1910, pp. 409-57; U. Gnoli, L. e I. S., in Rass. d'arte, Il (1911), pp. 1-7; G. Lipparini, Gli affreschi di S. Giovanni in Urbino, in Cosmos Catholicus, IV (1903), n. 26 ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...