SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] un museo notevole per la preziosa raccolta di reliquiarî in gran parte fiamminghi dei secoli XIV e XV e per i frammenti di scavo provenienti dalla distrutta Sentinum, da cui proviene anche il materiale romano che servì a costruire il ponte medievale ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] anni Ottanta, l'ultimo decennio del 20° sec. e i primi anni del 21° hanno rappresentato per il nucleo urbano è quasi eguagliato dal totale di quelli asiatici ed europei; i gruppi più cospicui sono ora dominicani, cinesi, giamaicani e russi ...
Leggi Tutto
Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] epatte a uno stesso giorno: queste epatte sono la XXV e la XXIV, e i giorni dell'anno con doppia epatta sono: il 5 febbraio, il 5 aprile, approssimazione le fasi lunari, e soprattutto il plenilunio pasquale, codeste divergenze non hanno importanza. ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] e tipicamente abissali, sebbene alcune specie si rinvengano abbondantissime sui fondi fangosi a piccola o media profondità fra i 20 e i 200 m. Hanno una distribuzione geografica molto estesa. La maggior parte delle specie sono state raccolte nei mari ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] e duchi di Urbino, Bologna 1772-73; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; L. Serra, Storia dell'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; E. Berti e P. Toesca, Le chiese di S. Leo, in Le vie d'Italia, 1932, pp. 145-150; A. M. Zucchi ...
Leggi Tutto
ROUX, Wilhelm
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Jena il 9 giugno 1850 da famiglia di origine savoiarda, morto a Halle il 15 settembre 1924. Studiò medicina a Jena sotto C. Gegenbaur e E. Haeckel, poi [...] emerito.
L'opera del R. è così vasta e geniale, i problemi affrontati sono così ardui, la mole delle sue ricerche sperimentali l'idea di una "lotta fra le parti degli organi", i quali si influenzerebbero gli uni con gli altri per il loro sviluppo ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo, nato il 28 ottobre 1867 a Kreuznach. Studiò ad Amburgo, Friburgo, Jena, ove si laureò in scienze naturali nel 1889. Fu discepolo di E. Haeckel, dalla cui scuola poi si allontanò per [...] di Napoli numerose e varie ricerche sperimentali, ormai classiche, sulle uova e larve degli echini, che lo resero celebre fra i biologi. Fu nominato nel 1906 Gifford-Lecturer all'università di Aberdeen in Scozia; libero docente nel 1909 a Heidelberg ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] Paolo è della stessa mano che eseguì le storie del pronao. All'interno sono di maestro Peregrino il candelabro pasquale (1273) e i due bassorilievi dell'ambone: Giona predica a Ninive e Giona rigettato dal pistrice. Ma più grande scultore campano del ...
Leggi Tutto
Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo.
I papiri aramaici di Elefantina. [...] dopo il 410 a. C. Dal loro esame risulta che i Giudei costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi onde non dovettero tollerare il rituale sacrificio dell'agnello pasquale praticato nel tempio di Yahō. Risulta infatti che ...
Leggi Tutto
MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] da due sacchi celomatici dorsali che si estendono in avanti al pericardio e, ventralmente, dalle due cavità contenenti le gonadi. I monoplacofori sono a sessi separati e provvisti, a differenza di tutti gli altri Molluschi, di due paia di gonadi. Gli ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...