MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] sono più o meno modificate o ridotte, tali da caratterizzare i varî gruppi che compongono il tipo: così nei Gasteropodi il principali tra loro connessi da cordoni nervosi: i ganglî cerebroidi, i ganglî pedali e i ganglî viscerali, ai quali spesso si ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] Forges-Davanzati, il Napoli-Signorelli, l'Odazî, il Cagnazzi, Pasquale Paoli, ecc.
Bibl.: Sui tempi e sulla vita del G ., v. M. Schipa, Il regno di Napoli sotto i Borboni, Napoli 1900; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] la chiesa di S. Maria di Siponto, consacrata da Pasquale II nel 1117. È una costruzione romanica a pianta essa concilia l'ispirazione a schemi strutturali dell'Oriente vicino con i modi decorativi derivati dall'arte pisano-lucchese. A rifacimenti del ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] nomine che fecero salire il totale a 145; nel concistoro del 24 maggio 1976 i nuovi c. furono 22, uno dei quali però ancora riservato in pectore, per i c. è molto semplificato: la bara è poggiata a terra, illuminata dal solo cero pasquale, simbolo ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] della chiesa ed imagine del SS. Crocifisso detto di Battaglia nel territorio di Urbania, Gubbio 1761; L. Serra, l'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; E. Liburdi, Urbania, in La provincia di Pesaro ed Urbino, Roma 1934, p. 807; C ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, [...] di argomenti sociali fu, prima dell'A., il vicentino romanizzato Pasquale Rossi; ed è probabile che da lui siffatti motivi siano volta di argomenti storici e sacri: non esistono più i suoi affreschi per il Palazzo pubblico di Civitavecchia, dipinti ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] Si nutrono di infusorî, copepodi, piccole larve planctoniche ed anche di stadî larvali pelagici di pesci.
I Chetognati ospitano varî parassiti, fra i quali molto frequenti le forme larvali di Trematodi e più rare quelle di Nematodi.
Caratteri esterni ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] usanze caratteristiche, come quella del re del carnevale e dell'agnello pasquale dato in dono ai poveri. Nel palazzo, che era sede dell'acqua; sono aperti dal 1° giugno al 30 settembre. I Bagni vecchi, a 1410 m., hanno anche la grotta sudatoria e ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] all'estero, dove incontrò Voltaire, Rousseau, Wilkes e Pasquale Paoli: per quest'ultimo egli nutrì un grande entusiasmo, cui successo fu ancora più vasto e rapido del precedente. I suoi ultimi anni furono ciò nonostante infelici; la sua salute era ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] e da altri.
Sono resistenti al disseccamento, quelli d'acqua dolce incistandosi a somiglianza di alcuni Nematodi, i terrestri, come i Rotiferi, certi Nematodi e alcuni Infusorî, capaci di sopravvivere in condizioni di anabiosi (v.), previo un lento ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...