Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] secoli della sua fondazione: basti ricordare i papi Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II. Casimiro, la cinta dell'abbazia, ma posti dall'altro lato della chiesa, i due palazzi abbaziali costruiti l'uno da Giovanni da Bourbon (1456-1483 ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] il pons Tirenus ricordato da Cicerone: ad Att., XVI, 13 a, I), ne costituiva l'arteria principale. Una via lungo la riva destra e ampliata nel XVII. La colonna del cero pasquale, ornata come i parapetti degli amboni di finissimi mosaici, è del 1270 ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] pasquale è elevato fino alla vòlta della chiesa, immagine dell'Ascensione di Gesù.
Bibl.: H. Leclercq e F. Cabrol, in Dict. d'archéol. chrét., I al vertice della croce in molti crocifissi romanici come i due pisani, uno nella galleria, l'altro nel S ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] . Che se alla fine del Seicento il Pulcinella napoletano aveva perduto i baffi, la barba e la daga (sostituita talora da un corno sempre nell'abbondante produzione teatrale dell'autore-attore Pasquale Altavilla, così ebbe un interprete insuperato, e ...
Leggi Tutto
ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] corona, con il piede, con le antenne, ecc. I movimenti dei Rotiferi sono attivissimi, sia che nuotino per comprende le due sottoclassi dei Monogonodonta e dei Digonodonta, i primi caratterizzati dal possedere un solo ovario a differenza degli ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] consigli e di studî alla riforma delle scuole all'estero; e, a premiare i benemeriti dell'italianità fuori del Regno, istituiva nel 1907 la medaglia d'oro "Pasquale Villari", a riscontro della quale, dopo la guerra, fu istituita quella "Paolo Boselli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] a Napoli, invitato dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo il Magnifico lo volle altare di S. Biagio e nel capitello del candelabro pasquale: è opera graziosa, ancora completamente imbevuta di spirito quattrocentesco ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] del bosco; le principali colture sono il granoturco, il grano, l'uva, le patate, le foraggere, le ortaglie, il gelso; si allevano i bachi, il bestiame suino e bovino e vi è produzione di legna da ardere e da costruzioni. Era già fiorente l'industria ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] si ritiene, almeno in una gran parte dei casi, che i blastomeri dell'uovo in segmentazione posseggano in loro insita la capacità limitato, ma autodifferenziabili; ciò tuttavia non contempla interamente i fatti e il tipo di segmentazione si deve ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] dall'emisfero opposto a quello nel quale si sono formati i globuli polari (v. embriologia).
Sebbene di natura e di uovo nell'ovario, ecc. In varî e numerosi casi, i diVersi materiali ooplasmatici di differente peso specifico assumono una particolare ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...