, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] (1350 circa-1421, v.) si schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si sostituirono. Il figlio di Riccardiana.
Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] straordinarie ricchezze aveva recato notizie, due anni prima, Pasquale de Andagoya. L'A., che doveva fornire le mandò esploratori fino al Rio Maule a 35° di latitudine S. Ma i sognati tesori non erano stati trovati in alcun luogo, e il comandante ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] da Ponte Leccia km. 74).
Ajaccio si vanta di aver dato i natali a Napoleone Bonaparte il 15 agosto 1769, a Pompeo Giustiniani, 1739, 1748, 1756 e 1764). Sotto il generalato di Pasquale Paoli i suoi abitanti furono favorevoli ai patriotti. Nel 1768, la ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] ed endoderma, condizione che ha indotto a ritenere, negli Uccelli ad es., che questa regione corrisponda a quella ove i margini del blastoporo si fondono. Ed è stato appunto argomento di molta discussione il confronto fra gastrulazione degli Anamni e ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] dei Brahmani, ecc. Senso analogo ha il digiuno che precede presso i cristiani il battesimo, l'eucaristia e l'ordine sacro. Di più età subapostolica risale l'istituzione pubblica del digiuno pasquale, per una più stretta interpretazione della parola di ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] ted. Blutegel, Egel; ingl. leeches)
Pasquale Pasquini
Nome attribuito dagli zoologi a un gruppo abbastanza omogeneo di animali di razze e di torpedini. Fra gli Arincobdellidi ricordiamo i generi Herpobdella (Nephelis) parassita di molluschi e di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] che l'organismo incistato possa resistere a lungo in uno stato di vita latente, cioè riducendo al minimo tutti i processi vitali, a condizioni sfavorevoli di esistenza (congelamento, essiccamento, ecc.). Vi sono talora anche cisti temporanee a scopo ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] durano in carica 4 anni e che a loro volta nominano i membri del governo, un terzo dei quali resta però di nomina è previsto un prolungamento di 350 km al fine di collegarla con i giacimenti di manganese scoperti di recente nel nord del paese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il comune, travagliato da conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: con Fano nel 1140; si ricorda, poi, una pace con ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] e a oriente, nella media valle del Niger, dove i suoli sono piuttosto fertili e le comunicazioni sono facilitate dalla lungo la direttrice commerciale Nord-Sud, cioè tra il Sahara e i paesi del golfo di Guinea. Un cenno a parte merita Tombouctou ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...