• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] o il cantore. Nessuna traccia di esso ci è nota per i primi tre secoli, quantunque un testo di Esdra accenni ad un luogo Cosmedin ecc.). Aveva sempre accanto a sé il "cero pasquale", necessario per alcune determinate funzioni. Questo tipo a doppia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] quale, nel 1262, fu esentata da ogni contribuzione. Nel 1265 uno dei Varano, Berardo, tentò d'impadronirsene ma non vi riuscì e i beni che vi possedeva furono confiscati e venduti a pro' del comune. Questo, che godeva di una certa autonomia, nel 1353 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] E fra essi si distinsero i Ruckers nel Seicento e Pasquale Taskin nel Settecento. I registri di sonorità erano destinati di cuoio, ecc. L'alternare registri di liuto e di arpa con i registri di sonorità delle due tastiere era, ad esempio, uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CRISTOFORI – NICOLA VICENTINO – INGHILTERRA – CLAVICORDO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICEMBALO (1)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] occupa tutto il fondo della sala, è munito di una tribuna per i suonatori ed è adorno di statue. La torre Maubergeon, torrione costruito dal fonti) e sotto la presidenza di due delegati di Pasquale II, Giovanni e Benedetto. Il concilio si occupò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] fu uno dei più nobili martiri del 1799 napoletano: Pasquale Baffi; ed anche nell'Ottocento il collegio di S. di questi comuni soltanto alcune frazioni sono albanesi; e che in altri i parlanti albanese sono una minoranza assai esigua (Maida 765 ab. su ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e là ancora esistenti e dalla ricca colonna del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Popolazione Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] di chilometri, che ha il suo perno in Sydney e i suoi margini in Newcastle e Wollongong. Condizioni economiche In apertura del di oltre il 3,4% all'anno, e nel 2004 ha superato i 30.000 dollari pro capite, mentre la disoccupazione si è attestata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ANIDRIDE CARBONICA – MERCATO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CEROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] alla metallotecnica medievale (v., per es., il candelabro pasquale di Gloucester, oggi nel Victoria and Albert Museum di , 1881, II, pp. 289-96; idem, Les modeleurs en cire, ibid., 1882, I, pp. 493-504; II, pp. 259-72, 429-39; L. Courajod, La ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – GAETANO GIULIO ZUMBO – GIULIANO DE' MEDICI

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] Alla battaglia di Hastings (1066) i Sassoni respinsero gli assalti dei Normanni con le loro scuri da guerra che avevano l'asta lunga un metro e mezzo. Un documento iconografico interessante si ha nel candelabro pasquale nella basilica di S. Paolo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114) Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] in evidenza l'ingente costo per kg di carico utile messo in orbita. Questa valutazione economica ha indotto i responsabili della ricerca spaziale statunitensi ad accentrare gli sforzi sulla realizzazione di una navicella spaziale (space shuttle), che ... Leggi Tutto
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – CONTROLLO AUTOMATICO – SPACE SHUTTLE – TEMPERATURA – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali