Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] 549-552; F. Ascarelli, in Riv. st. it., LX (1948), fasc. 1, pp. 177-182; e ad opera di varî, in Riv. delle bibl., I, 1 (marzo 1947), pp. 79-93, e in La Bibliofilia, 1946, pp. 63-75. Per le bibl. francesi: J. Place, in Bulletin du bibliophile, luglio ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] di numerosi follicoli oppure semplici o ramificati in numero di due, eccezionalmente di quattro, o di uno solo; da essi partono i deferenti che si riuniscono in un unico dotto mediano: questo si dilata poi in una vescicola seminale che, per il dotto ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] (1.500.000 q nel 1972), riso (30.000 q nel 1972) e poi miglio, sorgo, datteri, oltre a vari ortaggi, sono i prodotti maggiori.
Il patrimonio zootecnico è rappresentato in prevalenza da ovini (3.400.000 capi nel 1972), caprini (2.100.000 capi nel 1972 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] Questo consente di ridurre il trauma per il paziente e i costi sociali, perché ne consegue una interruzione dei costi con successo per via endoscopica nel 90÷95% dei casi. I calcoli vengono estratti mediante cateteri a palloncino e cestelli di Dormia ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] J. Needham (1942), J. Holtfreter (1944) e P. Weiss (1947). Needham, escludendo la trasmissione di una sostanza chimica, attribuisce l'i. a un orientamento polare e a un'attrazione di una lunga catena di molecole nelle cellule del territorio reagente ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] può salire da 1073 a 1078, mentre i globuli rossi arrivano fino a 8 milioni e i globuli bianchi da 14.000 a 65.000 1883; id., in Zeitsch. v. Hyg. u. Inf. Krank., 1893; A. Pasquale, Ricerche batteriol. sul col. a Massaua, in Giorn. med. del R. Esercito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] che era triplicato negli anni Ottanta e raddoppiato negli anni Novanta) è aumentato di un terzo tra il 2000 e il 2005, e con i suoi 20.300 dollari statunitensi (a parità di potere d'acquisto) si colloca ormai non lontano da quello dell'Italia (28.300 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] 2 − 1 = 6; 1 − 1 = 4. Il cranio è solido, con porzione faciale breve, essendo le orbite situate molto in avanti; i nasali non sono mai molto lunghi. Il margine libero dell'inserzione del muscolo temporale lascia sul cranio tracce evidenti dette linee ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] al Teatro S. Moisé, con la farsa Le Metamorfosi di Pasquale (1802).
Recatosi a Parigi nel 1803 (dopo essersi fermato la morte di Federico Guglielmo III (7 giugno 1840), durante i quali le questioni coi suoi avversarî si inasprirono e lo inasprirono ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] e durante il suo episcopato dovette dedicarsi a diffondere il cristianesimo nelle Gallie specialmente fra i Celti. Scoppiato lo scisma pasquale (v. pasqua) fra i vescovi orientali (capeggiati da Policrate di Efeso) seguaci dell'uso di celebrare la ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...