Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] fa dell'E. un continente in progressivo e diffuso invecchiamento: se in Italia e in Svezia si registra il massimo degli anziani oltre i 75 anni (circa il 9% dei residenti), ben oltre il 7% si pongono anche la Grecia e molti Paesi scandinavi e dell'E ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] del De Matteis, ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, insieme con kmq. era di 97,6 nel 1921 (Reggio 159 e Cosenza 75). I comuni della provincia, che nel 1921 erano 155, sono attualmente 153, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] l'Occidente, che era stato già avviato nel 1977 con l'espulsione dal paese dei consiglieri sovietici. Divennero sempre più stretti i legami tra S. e Stati Uniti, che nell'agosto 1980 ottennero l'utilizzo della base aereonavale di Berbera in cambio di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] prima di tutto da un notevole patrimonio di campi petroliferi distribuiti su largo raggio lungo il Golfo del Messico: il Paese, con i suoi 170 milioni di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] ha fatto segnare 603.064 residenti, con una densità media di 60 ab. per km2, la più bassa di tutta l'Italia meridionale. I valori di densità sono pressoché simili in ambedue le province (62 in quella di Potenza, che conta 408.435 ab.; 56 nel materano ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Chiesa spagnola. È preceduta da un compendio sistematico di tutti i canoni, in versi, col titolo Excerpta canonum; sono in essa di Saragozza; esse contengono le decretali dei papi fino a Pasquale II.
Dal sec. XII al XV troviamo le collezioni che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] che nessuna pianta può fecondarsi da sé per un numero illimitato di generazioni; che si ottiene un miglior risultato quando i fiori, da cui si desiderano ottenere semi, vengono fecondati col polline d'un altro individuo della medesima specie o almeno ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] risale l'onore d'aver messo in maggior voga e fortuna, tra i cristiani, l'innodia. Gl'inni di Ambrogio sono tutti in strofe di Corrado II ed Enrico III, è autore della sequenza pasquale Victimae paschali laudes. In tutto questo periodo, la ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] tende a coprire il fabbisogno del paese. Per le esportazioni hanno rilevanza anche i raccolti di sesamo (3,3 milioni di q) e di arachidi (4 Italiani a Geili (al-Geylī) e a Saggai (al-Saqqā'ī), dei Polacchi a Kadero, dei Francesi e dei Sudanesi presso ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] , il giorno di natale 1101, vi veniva consacrato re Baldovino I. Il servizio era allora affidato ai canonici regolari di S. nel 1110, dietro istanza di Baldovino, il pontefice Pasquale II eresse la chiesa in cattedrale unendola alla chiesa vescovile ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...