MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Segni, per il suo santo zelo ebbe molti fastidî nella lotta tra Pasquale II ed Enrico V; Gerardo dei conti dei Marsi (1111-1123) vanno ricordate: De lingua latina di Varrone, i libri XI-XVI degli Annales e i libri I e V delle Historiae di Tacito, le ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] questi impulsi fa consistere l'anima, o in quella di Pasquale Galluppi, che considera il volere come attività specifica, distinta dal decide da sé lo stato di conflitto e di esitazione. Sono i casi di volontà abortita, in cui l'io si rivela incapace ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] la versione tedesca del Surrexit Christus nell'inno pasquale Christ ist erstanden; nei secoli seguenti si basso sulla melodia d'uno o di più versetti del corale che i fedeli dovevano intonare. In seguito si alternerà l'esecuzione del corale ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] Multi-Mirror Mission) e Chandra.
Quando due ammassi di galassie entrano in collisione fra loro, l’evento che ne scaturisce è fra i più energetici e più estesi nell’Universo. La collisione avviene a una velocità di migliaia di km/s e dura per qualche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] trasferimenti di reddito hanno aumentato il loro peso sull'economia: gli interessi passivi sono aumentati dall'1,6% al 9,7% del PIL, i contributi alla produzione dall'1,4 al 2,2%, le prestazioni sociali dal 9,8 al 18%. La spesa in conto capitale, pur ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Repubblica, fu iniziata nel 1312, ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio dello Stojanović, Stare srpske povelje i pisma knj. I: Duorovnik i njegovi susedi (R. e i suoi vicini), I, Belgrado, Acc. di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] L'Aia un apposito tribunale internazionale, incaricato di giudicare i crimini perpetrati. Solo dopo tre anni di distruzioni e incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione degli abitanti delle altre parti del ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] A. Bather, British fossil Crinoids, in Ann. Mag. Nat. Hist., ser. 6ª, V, VI, VII (1890-92); H. Carpentier, Report on the Crinoidae, I e II; id., in Rep. on the Scientific Results of the voyage of H. M. S. Challenger, XI e XXVI; O. Jäkel, Phylogenie d ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] di organismi (associazione), e indagare l'influenza che hanno i fattori ambientali (per es. nutrimento, luce, temperatura ecc.) , si deve tener conto, altresì, di tutti i tipi di interreazioni fra i componenti la comunità, delle specie che vi sono ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] con gli animali commensali, e in mancanza dei quali spesso i tentativi di coltura in un nuovo ambiente riescono vani. Sono note et de l'acclimatation, Parigi 1884; Rho, Petella, Pasquale, Massaua, clima e malattie, Roma 1894; Rho, Malattie ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...