TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] descritti in dettaglio qui di seguito.
Trapianto di fegato di Pasquale Bartolomeo Berloco. – Il t. di fegato (OLT, Orthotopic della California di Los Angeles tra il 1984 e il 2001. I dati da loro forniti hanno evidenziato come, anche a lungo termine ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e nectonici, che costituiscono la cosiddetta fauna batipelagica, distribuita dai 1.000 ai 2.000 m di profondità; la abissopelagica fra i 2.000 e i 6.000 m e l'hadopelagica al disotto dei 6.000 m. Anche per la fauna abissale pelagica, così come si ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] parti dell'antipapa Guiberto, e combatté vigorosamente contro papa Pasquale II; ma poi si riconciliò col pontefice. Onorio II i C. a vendere ad altre famiglie (i Massimo, i Cesarini, i Piccolomini, i Barberini, i Ludovisi, i Borghese) parecchi tra i ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] le quali si distinse per ardimento quella d'un sergente del disciolto esercito borbonico, Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle, diretta contro i "galantuomini" e la guardia civica che era composta di professionisti, di proprietarî terrieri, di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Sacramento murati a terra. La colonna del cero pasquale, coeva degli amboni, è decorata con bassorilievi chiese nuove fra le quali S. Maria delle Monache e S. Eligio. I migliori artisti che lavoravano a Napoli e al palazzo reale di Caserta vennero ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] con il trapano, intorno all'asta del quale è avvolta una corda i cui capi sono talvolta riuniti da un arco di osso; all'estremità Eschimesi. Nel 1886 i gesuiti italiani della provincia di Torino, guidati dal padre Pasquale Tosi, fondarono la ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] L'impossibilità di concretare una qualsiasi azione di governo portò a un nuovo scioglimento anticipato del Parlamento e nel gennaio 1968 i Danesi furono chiamati alle urne per la terza volta in meno di quattro anni. L'ulteriore perdita in seggi e in ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] prima di tutto da un notevole patrimonio di campi petroliferi distribuiti su largo raggio lungo il Golfo del Messico: il Paese, con i suoi 170 milioni di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di energia. Il sottosuolo fornisce anche altre ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] arrivando a conclusioni per niente scontate. Come ha osservato Alberto Pasquale (2012, pp. 15 e segg.), il film può essere ripresa nel 2013, nel 2014 la soglia di incasso è scesa sotto i 600 milioni di euro (575) per un totale di 91.500 biglietti ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e il Bas-Loir, è la parte meno ricca: lande e pinete, i cui tronchi nelle segherie sono ridotti in tavole e in pali da miniere; del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. Gli successe allora Folco V, natogli da Bertrada nel ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...