• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Biografie [1044]
Storia [401]
Religioni [309]
Arti visive [301]
Diritto [132]
Storia delle religioni [102]
Letteratura [122]
Musica [115]
Cinema [76]
Architettura e urbanistica [62]

ALMINARA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMINARA, Giambattista Santi Luigi Agnello Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] nel palazzo della Commenda Borgia. Bibl.: G. Agnello, I monumenti dei Cavalieri di Malta a Siracusa,in Arch. stor S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693, I, in Arch. stor. siciliano,IV (1950-51), pp. 449-475; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE, antipapa Umberto Longo PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano. Quando l’anziano Conone cadde malato [...] usando le donazioni destinate al clero dal pontefice morente. Dopo la sepoltura di Conone (21 settembre 687) Pasquale dovette, però, fare i conti con una situazione imprevista. L’instabile elettorato romano si era, infatti, diviso in due fazioni. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Africa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] una serie di conflitti ambientali. La densità media si è spinta a 44 ab./km2: tolte le isole e i presidi spagnoli, i valori estremi oscillano tra i 3 di Stati in larga parte desertici, come Libia, Namibia e Botswana, e gli oltre 250 delle colline del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGA DI CABORA BASSA – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceania Pasquale Coppola I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] figli per donna (soltanto nelle Figi e a Tuvalu passa sotto i 3) e lo slancio demografico è frenato solo da una mortalità anni in meno e un uomo di Kiribati o Nauru vede a stento i 60. Differenza ancor più marcata, però, si prospetta in questo campo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Allenamento

Universo del Corpo (1999)

Allenamento Pasquale Bellotti e Renato Manno Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] atleta. Il processo di allenamento sportivo di Pasquale Bellotti I. Proposte di definizione L'allenamento sportivo, e anzi determinando essi stessi, la condizione di allenamento;c) i mezzi di allenamento sono l'insieme di pratiche sistematiche, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT – TEMI GENERALI
TAGS: BIOMECCANICA – INQUINAMENTO – MASS MEDIA – OMEOSTASI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allenamento (3)
Mostra Tutti

TURIELLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURIELLO, Pasquale Giovanni Montroni – Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa. La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] importanti e longevi periodici dell’Ottocento borbonico, fu persona a Napoli molto nota e anche lui suddito devoto. Pasquale condusse i suoi studi a Napoli fino alla laurea in giurisprudenza nel 1858. Tuttavia, solo per un anno si dedicò all’attività ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – CATTOLICESIMO LIBERALE – SAN GIORGIO A CREMANO

Vìllari, Pasquale

Enciclopedia on line

Vìllari, Pasquale Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi [...] voll., 1859-61) e con Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (3 voll., 1877-82), cui seguirono: I primi due secoli della storia di Firenze (2 voll questione sociale in Italia, 1902). Notevoli inoltre i suoi scritti filosofici (raccolti in Arte, storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – DANTE ALIGHIERI – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìllari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

I libri liturgici e la suppellettile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I libri liturgici e la suppellettile Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] scene dell’Esodo rappresenterebbero le cerimonie del ciclo pasquale, a riprova che principalmente l’immagine doveva avere fedeli il mistero della Resurrezione e per esteso è passato a indicare i rotuli su cui il testo del canto veniva scritto. Per gli ... Leggi Tutto

PASQUALE Bailón, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE Bailón, santo Luigi Giambene Nato a Torre Hermosa (Aragona) il 24 maggio 1540, morto a Villa Real il 15 maggio 1592. Figlio di contadini, pascolò il gregge fino al suo ingresso (1564) nell'ordine [...] e di grande austerità. Infiammato dall'amore per l'Eucaristia, si recò in Francia per difendere la presenza reale contro i calvinisti, e vi corse pericolo di morte. Benché educato rozzamente, la sua cortesia fu proverbiale e a lui ricorsero per ... Leggi Tutto

PASQUALE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE, Giuseppe Antonio Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Anoia Superiore (Calabria) il 30 ottobre 1820, morto a Napoli il 14 febbraio 1893. Laureato in medicina, si dedicò agli studî botanici e [...] briologia delle provincie meridionali. In collaborazione con G. Avellino pubblicò la Flora medica della provincia di Napoli (Napoli 1841). Fra i suoi lavori principali si ricordano: Flora vesuviana (Napoli 1869); Sulla eterofillia (Napoli 1867). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 263
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali