TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] della totale ambiguità gender. I sequel di precedenti successi e qualche buon ruolo minore, come Il petomane (1983) di PasqualeFestaCampanile, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di Monicelli, Ultimo minuto (1987) di Pupi Avati e I giorni del ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] concretezza, di vitalità interpretativa per cui, ancora con Monicelli, poi con Dino Risi, con Ettore Scola, fino a PasqualeFestaCampanile, Luciano Salce e al più giovane Pino Quartullo, soltanto sullo schermo G. trovò modo di esprimere l'altro da ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] di tono vagamente noir; e quella con Marco Ferreri, inaugurata da una sceneggiatura scritta anche con Rafael Azcona e PasqualeFestaCampanile, che sviluppa un'idea di G. Parise. L'opera, ritirata in un primo momento per motivi di censura, uscì ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] di soggetti e sceneggiature per i film di Camillo Mastrocinque (La cambiale, 1959; Il corazziere, 1960), PasqualeFestaCampanile (Un tentativo sentimentale, 1963), Alberto Lattuada (La mandragola, 1965), Nino Manfredi (Per grazia ricevuta, 1971) e ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] film di De Sica (I sequestrati di Altona, 1962, e Caccia alla volpe, 1966) nonché di Giuliano Montaldo, PasqualeFestaCampanile, Mauro Bolognini; Lila De Nobili, della cui alta professionalità si professava debitore Danilo Donati; Milena Canonero ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] mafia bianca (1973) di Luigi Zampa, Amori miei (1978) di Steno e Il corpo della ragassa (1979) di PasqualeFestaCampanile. A partire dagli anni Ottanta diradò notevolmente le sue apparizioni sul grande schermo.Anche nel cinema volle cimentarsi nella ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] , Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy e Partner (1968) di Bernardo Bertolucci. Rugantino (1973) di PasqualeFestaCampanile fu la sua ultima apparizione cinematografica.Il cinema non lo distolse mai dall'attività teatrale, che egli proseguì ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] in I delfini (1960) di Francesco Maselli, e di Pier Luigi Pizzi in Una vergine per il principe (1965) di PasqualeFestaCampanile. Esordì come costumista in Urlatori alla sbarra (1960) di Lucio Fulci; tra i suoi lavori più importanti di questo primo ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] di banca (Gastone Moschin) e offrì poi accurate caratterizzazioni di personaggi secondari in La matriarca (1968) di PasqualeFestaCampanile e in diversi film di Visconti: La strega bruciata viva, episodio del film collettivo Le streghe (1967 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fervido nemico della sua politica, Pasquale Malipiero.
Comincia il tempo di esteso ai pomeriggi d'autunno e ad alcuni giorni festivi; per le Ceneri, v'era il passeggio alle barca del bacino alla sommità del Campanile, con acrobazie e impali sul leone ...
Leggi Tutto