Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] affinché ne autorizzi la produzione (Cass., 1.6.2012, n. 8877), né quindi un provvedimento espresso delgiudice (Cass., 15.11.2011, n. 23963), essendo ampiamente soddisfatta ogni esigenza di controllabilità, allorquando la giustificazione dell ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] Pasquale Cirillo, ma fu soprattutto l'insegnamento del Fimiani che seppe destargli un vivo interesse per la storia del in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), p. 346; P. DelGiudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 383 s.; G. Gentile ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] , è stata subordinata alla condizione che nel termine previsto dalla legge l’atto sia stato non solo depositato nella cancelleria delgiudice, ma anche notificato alla controparte. In tal modo non si è applicato il diverso principio affermato da S.U ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] 184 c.p.c. – nel testo modificato dall’art. 18 l. 26.11.1990, n. 353 –, non è rimessa alla discrezionalità delgiudice, ma consegue automaticamente alla richiesta proveniente dalla parte, precisa che la richiesta deve essere funzionale alla corretta ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] e scolastiche relative ai figli costituisce, se sorretto da idonea documentazione, idoneo titolo esecutivo senza necessità di ulteriore intervento delgiudice in sede di cognizione, salvo il diritto dell’altro coniuge di contestare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] violazione della regola della trattazione collegiale dell’appello, non si traduce tout court in un vizio relativo alla costituzione delgiudice ex art. 158 c.p.c., con conseguente nullità assoluta della pronuncia, occorrendo a tal fine la specifica ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 4.2011). È stato anche ribadito che, formulata l’istanza ex art. 665 c.p.c., il potere delgiudice adito resta limitato all’alternativa tra emettere l’ordinanza provvisoria di rilascio e pronunciare il diniego della stessa in presenza di gravi motivi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i giudicidel tribunale di stato; sciogliere il sejm e il senato prima della scadenza del termine; deferire i membri del governo (śmigus, che dapprincipio indica appunto la seconda festa pasquale; dal ted. Schmeckostern); alla vigilia di S. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Zerbo pavese e Samuele Marzorati milanese (lapidati nel 1716). Tuttavia Pasquale da Montella lucano riuscì nel 1697 ad accedere alla corte del di possesso fondiario. In ultimo appello giudica il tribunale del re, ciò che praticamente vale soltanto ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] perché l'antipapa venne subito sostituito da Guido di Crema (Pasquale III), ma il prestigio di A. cresceva, come dimostrano la supremazia del pontefice, interpretata in termini soprattutto giurisdizionali. Rivendicò il ruolo di giudice ultimo su ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...