Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] proposte di un Ludovico Antonio Muratori o di un Giuseppe Pasquale Cirillo.
Nell’ambiente colto e raffinato dell’Accademia, tra un comando, il giudice lo fa eseguire: un’inversione di funzioni e la trasformazione delgiudice in legislatore mettono in ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , secondo il Pessina, per aver dimostrato quale pericolo fosse racchiuso così nel potere illimitato delgiudice, come nelle eccessive attribuzioni del presidente della Corte d'assise nel dibattimento delle cause davanti ai giurati.
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il B. indicano chiaramente che l'opera fu concepita come manuale delle consuetudini forensi al servizio della pratica quotidiana delgiudicare.
Così come ci è pervenuto, lo Splendor può dividersi in due parti di diversa estensione: la prima, di ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] c.). Può essere escluso dall’amministrazione con provvedimento delgiudice il coniuge minorenne, quello che non può amministrare pasquale della morte e risurrezione di Cristo, con la quale il fedele, sotto le caratteristiche sensibili del pane e del ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] delle monarchie europee. La nuova figura delgiudice, parte attiva e autoritaria del processo, capace di orientare il rubricate sotto i nomi dei dogi Marc'Antonio Trevisan, Pasquale Cicogna, Marc'Antonio Memmo, Giovanni Bembo, Antonio Priuli, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] come già presente nell’impianto costituzionale vivente, grazie all’opera sistematica delgiudice delle leggi4; ed anzi, va sottolineato, questa tecnica di formazione del giudizio di legittimità costituzionale delle leggi assume oramai da tempo il ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Ciò non implicava, però, la passività della funzione delgiudice rispetto a quella dei privati perché ad esso il codice il quarto, infine, nel 1874 a Paolo Onorato Vigliani. Pasquale Stanislao Mancini, divenuto ministro nel 1876 con l’avvento della ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] n. 132/2014 ha inserito una disposizione (art. 13), che modifica nuovamente l’art. 92 c.p.c. e limita la facoltà delgiudice di compensare le spese di lite. Nella convinzione che l’istituto della compensazione delle spese si sia nel tempo risolto, al ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] del contenzioso il giurista Pasquale Stanislao Mancini che con un suo discorso alle Camere del giugno 1864 portò all’abolizione del è però perfettamente paritario, ma è a prevalenza istituzionale delgiudice ordinario (Clarich, M., op. cit., 474) ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sede, secondo il principio innovativo per cui il consenso delgiudice al «tramutamento» diveniva adesso il requisito indispensabile per ogni un ministro proveniente dall’ordine giudiziario come Pasquale Stanislao Mancini, che si sarebbe difeso dagli ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...