MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] del 1255 tra papa Alessandro IV e i fautori di Manfredi di Svevia.
Durante il regno di Manfredi, il M. spogliò il messinese Pasquale , pp. 525, 529; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. DelGiudice, I, Napoli 1863, p. 190 ...
Leggi Tutto
Appello e cassazione
Pasquale D'Ascola
Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio [...] violazione della regola della trattazione collegiale dell’appello, non si traduce tout court in un vizio relativo alla costituzione delgiudice ex art. 158 c.p.c., con conseguente nullità assoluta della pronuncia, occorrendo a tal fine la specifica ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 4.2011). È stato anche ribadito che, formulata l’istanza ex art. 665 c.p.c., il potere delgiudice adito resta limitato all’alternativa tra emettere l’ordinanza provvisoria di rilascio e pronunciare il diniego della stessa in presenza di gravi motivi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] 'incarico di provvedere a ciò fu dato al C., al fratello Pasquale, a Cesare Mormile e a Giovanni di Sessa.
Si superò un I, Città di Castello 1892, pp. 202-04, 206 s.; G. DelGiudice, Itumulti del 1547 in Napoli..., Napoli 1899, pp. 15-18, 44, 57; G. ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] delgiudice impersonato da Philippe Noiret; ha recitato quindi in un ruolo di spicco, accanto a Ornella Muti e Ben Gazzara, in La ragazza di Trieste (1982) che Pasquale dato il suo volto a Pica, la madre del 'poverello' d'Assisi, in Francesco (1989) ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i giudicidel tribunale di stato; sciogliere il sejm e il senato prima della scadenza del termine; deferire i membri del governo (śmigus, che dapprincipio indica appunto la seconda festa pasquale; dal ted. Schmeckostern); alla vigilia di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che si era dimostrato fervido nemico della sua politica, Pasquale Malipiero.
Comincia il tempo di registrare perdite, anche per X, istituito temporaneamente nel 1310 per giudicare i colpevoli della congiura del Querini e di Baiamonte Tiepolo. Era ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei militi o duca per la parte militare, e un giudice dipendente dal prefetto d'Italia, ma presto soppiantato dal commedie ispirate ai "casi del giorno"), Carlo Guarino (1825-76), Raffaele di Napoli (morto nel 1878), Pasquale de Angelis (morto nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] personalità di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello stesso Kennedy. Anche dopo la pubblicazione del voluminoso rapporto della commissione d'inchiesta presieduta dal giudice E. Warren, che attribuì il delitto a un singolo individuo, molti dubbi sono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Zerbo pavese e Samuele Marzorati milanese (lapidati nel 1716). Tuttavia Pasquale da Montella lucano riuscì nel 1697 ad accedere alla corte del di possesso fondiario. In ultimo appello giudica il tribunale del re, ciò che praticamente vale soltanto ...
Leggi Tutto
biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...