MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] informava di come, durante la messa pasquale del 1553, a Westminster un popolano Diedo, Storia della Repubblica di Venezia …, VI, Venezia 1792, pp. 187-190; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, II, pp. 206-208; III, p. 52; ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] a Dolcigno e qui sposò Caterina, figlia di Pasquale Dabro, appartenente ad una delle principali famiglie italiana, Roma 1784, VI, 2, pp. 363, 364, 366, 371; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, pp. 171, 190; II, ibid. 1827, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] provveditore in campo a Brescia, con il futuro doge Pasquale Malipiero.
Le operazioni militari ripresero con rinnovato vigore in viniziani, I, Venezia 1752, pp. 63, 158; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 18 s., ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] dello stesso anno tra i quarantuno che elessero doge Pasquale Malipiero. In sostituzione dello stesso Malipiero fu, il più esistente; sulla sua tomba fu posto un epitaffio riportato dal Cicogna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] del nuovo principe, scelto nella persona di Pasquale Malipiero benché Moro non nascondesse la sua Script., 2a ed., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, pp. 169s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 56; VI, ibid. 1853, pp. 530 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Callisto III, insieme con Ludovico Foscarini, Triadano Gritti e Pasquale Malipiero; poi, il 1° ottobre, entrò a Venezia 1752, p. 65; II, ibid. 1754, pp. 44, 83; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 180; II, ibid. 1827, p. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] nov. 1448) egli fu inviato ambasciatore, con Pasquale Malipiero, proprio allo Sforza, con il quale Venezia 4, cc. 161r, 163r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] dal momento che fu lui ad annunciare al nuovo doge Pasquale Malipiero l'avvenuto decesso del suocero Francesco Foscari, costretto , c. 24t; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, cc. 252r-253r; Ibid ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa Callisto III, viniziani, I, Venezia 1752, pp. 65, 88, 94; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 141, 619; V, ibid ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Cicogna 2856/II; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia , in Recercare, XXII (2010), pp. 111-146; M. Di Pasquale, Giovanni Gabrieli, un consorzio di organisti, quattro compagnie di musici, in ...
Leggi Tutto