ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] bronzo, alti circa 180 cm. Rispetto al candelabro pasquale di Andrea di Alessandro Bresciano nella basilica della Salute a cura di G. Ratti, I, 1768, pp. 353-355); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 267, 306 nota 105, 343 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge Pasquale Malipiero e quelli immediatamente successivi; la quarta dal 1500 (anno Queriniana di Brescia; molti altri manoscritti, fra cui i Cicogna 2608, 2609, 2610 della Biblioteca del Museo Correr di ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] Urbano II l’8 dicembre 1098, poi da Pasquale II il 31 marzo 1101. Tanto rimarchevole quanto nn. 622, 624 s., 628, 169 n. 633; The Necrology of S. Nicola della Cicogna (Montecassino, Archivio della Badia 179, pp. 1-64), a cura di Ch. Hilken, Toronto ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] 1457 il F. si recò a Venezia presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del Comune di Chioggia per l Vittorino da Feltre, Milano 1845, p. 295; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 444; M. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] la di lui morte. In difesa di Perotti scese il poeta Pasquale Negri, che punto per punto smontò le accuse.
La produzione musicale figure della cultura e dell’arte, quali Emanuele Cicogna, Stanislao Mattei, Marco Santucci, Giovanni Simone Mayr, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] quell'anno, come condizione alla pace stipulata da Pasquale Malipiero, procuratore di S. Marco e provveditore in , pp. 79, 257; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 483; G. Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] re di Siam. Questo pare essere l'ultimo testo teatrale del G., anche se E.A. Cicogna gli attribuì un'azione teatrale intitolata Il montanaro don Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Codd ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , di recitare l'orazione funebre per il doge Pasquale Malipiero, nel maggio '62. L'anno dopo , cc. non numerate; Ibid., Cod. Cicogna 3776: Cronaca Veniera, c. 212v. Fuorviante il Priuli (ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti …, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] Tommaso (nessuna parentela stretta con il doge Pasquale): era il terzo matrimonio che si verificava in 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 180r; ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, 1566). Il Partenio pose il L. tra gli . XIV, 50 (=4238); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1428 (2017). Il codice Add. Mss., 10277 della British Library di ...
Leggi Tutto