• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [19]
Storia [10]
Teatro [5]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] – per quanto fosse ormai molto anziano – Boemondo d’Altavilla nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la fonte si era circondato. Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] alla morte del suocero dovette in breve affrontare Boemondo d'Altavilla che, fattosi riconoscere quale nuovo duca da un nutrito disinformativa, G. venne fulminato da una scomunica di papa Pasquale II nel gennaio 1100. Dopo il clamoroso episodio G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di parentela, più o meno stretti, con gli Altavilla, grazie ai quali poteva partecipare alla potestà regia, spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al Volturno che è certo è che il sorgere del potere degli Altavilla, alla metà del XII secolo, avrebbe inferto un altro durissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] con Gaitelgrima, sposata in prime nozze con il conte Drogone di Altavilla, in seconde nozze con Roberto, conte di Lucera, e in gennaio del 1100 l'erezione dell'ospizio fu approvata dal papa Pasquale II; nell'aprile del moi l'ospizio risulta già "sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Antonio di Pasquale, morto di peste durante le vicende militari del 1528 - il M. fu avviato e mantenuto agli studi le stesse funzioni, presso un nipote della duchessa, il conte d'Altavilla Giovanni Di Capua, cui sono dedicate le due opere del M. date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] al concilio di Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. contrastare l'opera di accentramento statale di Ruggero (II) d'Altavilla. Fonti e Bibl.: Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giuseppe Roberta Ascarelli Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] e nu rilorgiaro e, nonostante la modesta presentazione di Pasquale De Angelis, che recitò prima dello spettacolo i martelliani composti le commedie fin troppo note del Marulli, di P. Altavilla e dello stesso Petito e desse agli interpreti più ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pasquale Rossella Motta Nato a Napoli nel 1808 da Giuseppe e da Antonina Manzo, interruppe gli studi di medicina per intraprendere l'attività teatrale in compagnie filodrammatiche di dilettanti. [...] farsa Fanfan o Un'ora di prigione e recitando accanto ad Antonio Petito che aveva trasformato, insieme con P. Altavilla, la maschera di Pulcinella nel personaggio popolare di Pascariello. Il Petito stesso soprannominò il D. "buffo barilotto", nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali