GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] età (si pensi per es. a Ruggero II d'Altavilla, nato probabilmente alla fine del 1095 e diventato maggiorenne nel L'investitura può essere stata ritardata a causa del fatto che Pasquale II nel 1111 era stato fatto prigioniero dall'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] – per quanto fosse ormai molto anziano – Boemondo d’Altavilla nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la fonte si era circondato.
Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai vescovi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] alla morte del suocero dovette in breve affrontare Boemondo d'Altavilla che, fattosi riconoscere quale nuovo duca da un nutrito disinformativa, G. venne fulminato da una scomunica di papa Pasquale II nel gennaio 1100.
Dopo il clamoroso episodio G. ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] Bari, da parte di Costanza, vedova di Boemondo d’Altavilla principe d’Antiochia (CDB, I, n. 38; benché e attestato come tale anche presso i barlettani. Ciò risulta dal sigillo di Pasquale vescovo di Canne, che lo effigia, ed è apposto a una pergamena ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di parentela, più o meno stretti, con gli Altavilla, grazie ai quali poteva partecipare alla potestà regia, spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San Vincenzo al Volturno che è certo è che il sorgere del potere degli Altavilla, alla metà del XII secolo, avrebbe inferto un altro durissimo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] con Gaitelgrima, sposata in prime nozze con il conte Drogone di Altavilla, in seconde nozze con Roberto, conte di Lucera, e in gennaio del 1100 l'erezione dell'ospizio fu approvata dal papa Pasquale II; nell'aprile del moi l'ospizio risulta già "sub ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Antonio di Pasquale, morto di peste durante le vicende militari del 1528 - il M. fu avviato e mantenuto agli studi le stesse funzioni, presso un nipote della duchessa, il conte d'Altavilla Giovanni Di Capua, cui sono dedicate le due opere del M. date ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] al concilio di Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. contrastare l'opera di accentramento statale di Ruggero (II) d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giuseppe
Roberta Ascarelli
Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] e nu rilorgiaro e, nonostante la modesta presentazione di Pasquale De Angelis, che recitò prima dello spettacolo i martelliani composti le commedie fin troppo note del Marulli, di P. Altavilla e dello stesso Petito e desse agli interpreti più ampie ...
Leggi Tutto