La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] integrazione nell’Impero nel 1789. Nella prima metà del secolo XVIII i corsi tentarono la via dell’autonomia: PasqualePaoli, con una rivoluzione di netto stampo illuministico, governò l’isola come stato indipendente dal 1755 fino alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] politici e culturali dell’isola si trasformasse in attiva promozione della sua storia (in particolare della figura di PasqualePaoli), delle tradizioni, della lingua, dei suoi scrittori e poeti. Si stabilisce, tuttavia, un legame profondo, di intima ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] suo legame con la patria corsa (il Tommaseo vi era stato esule nel 1838, aveva raccolto le lettere di PasqualePaoli e compilato una raccolta di canti popolari corsi): lo ricorderà con una pubblicazione, Tommaseo. Ricordo (Livorno 1874).
Rientrato a ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] resto, i poeti che hanno scritto per cantanti: Pasquale Panella con Lucio Battisti, Roberto Roversi con Lucio Dalla Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”, 1968, scritta con Paolo Villaggio), a Cecco Angiolieri (di cui musica “S’i fossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] il suo pensiero senza ritrosie, pudori o formalità obbligate. Tra questi Pasquale Villari, la cui superstite corrispondenza con Vitelli, divisa tra la e latini, illustrata da G. Vitelli, C. Paoli, 5 voll., Firenze 1884-1897.
Ioannis Philoponi ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 1802 si sostituì al can. Francesco Pasquale Buoni e nelle funzioni di vicebibliotecario della delle opere di G. B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 269 n.; C. Paoli, D'un frammento papiraceo greco già illustrato da F. D., in Archivio stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...