Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] quando morì il mio fratellino Luigi di due anni, Pasquale rideva […]. Mio padre invece si chiama Calafiore Lorenzo e fa il lavoro di strapazziere il quale significa che è capace di fare tutti i lavori di strapazzo, […] grazie a Dio, gli danno il ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] lavoro: sei in tutto. Però anche della mia pigrizia va tenuto conto. I Maestri, che poi in poesia vuol dire gli amori, non sono pochi. notevoli con cui tanto condivido sono poi Roberto Deidier, Pasquale Di Palmo, Baldo Meo, ma mi fa piacere citarti ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] L’impressione è che sia così, benché manchino degli studi aggiornati e i giudizi basati sulle ‘autovalutazioni’ non siano scientificamente ineccepibili.Detto ciò, l’Università di Corsica Pasquale Paoli, con sede a Corte, l’Università per stranieri di ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] , il Centronord ancora in pugno ai tedeschi. L’8 settembre i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla monarchia sabauda e dall’internamento. Rigoni Stern per il volume di Pasquale Iuso Soldati italiani dopo il settembre 1943 ha scritto ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] il tempo. Sono certo che lo farà. Il fatto che lei non avverta i rumori è tipico di un'età incipiente, che va avanti. È tipico, non ), Corrado Guzzanti (Barbagli), Marco Marzocca (Freghieri), Pasquale "Lillo" Petrolo (Pini) nel film Fascisti su ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca stregata e Deserto le edizioni Bonelli (testi di Michele Medda, disegni di Pasquale Frisenda, 2024).L’excursus di Sebastiani mostra chiaramente come ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] zone buie vicine. [...] La scuola vuole offrire agli Zingari i mezzi per ristrutturare la loro società e la loro cultura Foscari, 2020.Di Pasquale, E., Torna di moda lo ius scholae, lavoce.infoDosta! Vai oltre i pregiudizi, scopri i Rom, Sinti e ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] era alla fine degli anni Ottanta. Gli scanner e i software di riconoscimento dei caratteri lavoravano con standard di , Roma, Salerno Editrice, 2007.Filologia dei testi a stampa, Pasquale Stoppelli (ed.), Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Lachmann), ai tre paragrafi intitolati a Joseph Bédier, Giorgio Pasquali e Michele Barbi, ne è stato aggiunto un quarto nel resto del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce per ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] sceneggiatura del regista, di Piero De Bernardi e di Pasquale Plastino, vengono presentate alcune celebri tipologie di personaggi verdoniani, esaltarne l’irruenza e il piglio verace. Viceversa, i colti comunicano in modo forbito, portando all’estremo ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Successore (m. Roma 824) di Stefano IV, divenne pontefice romano nell'817. Ottenne da Ludovico il Pio un diploma di conferma delle concessioni e dei privilegi già elargiti dai predecessori (Pactum Ludovicianum) ma, venuto in Italia Lotario e...
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica a quella cristiana implica un lungo processo...