• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [34]
Arti visive [11]
Storia [6]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Botanica [3]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]
Teatro [1]

BELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pasquale Mario Pepe Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] 463; P.G., La facciata di S. Andrea delle Fratte recata a compimento ed ornata da P. B., in Memorie romane di antichità e belle arti, III (1826), pp. 318-321; S. Betti, Notizie intorno alla vita e alle opere di P. B., Roma 1833; F. De Boni, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ PALEOCRISTIANA – PIETRO CAMPORESE – GALLA PLACIDIA – RINASCIMENTO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , in quell’anno nominato segretario dell’Accademia di S. Luca, della quale era membro dal 1829, quale coadiutore di Pasquale Belli nella direzione dei lavori presso la basilica di S. Paolo fuori le Mura, seriamente compromessa dall’incendio del 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giulio Manfred F. Fischer Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754. Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] il fratello Giuseppe, dal padre e da Pasquale Belli. Visse sempre, in verità, all'ombra del fratello, di lui più dotato e più fortunato, con il quale collaborò in vari progetti architettonici. Partecipò ai lavori di Subiaco, dove nell'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO NEL CIMINO – GIUSEPPE CAMPORESE – GIACOMO QUARENGHI – PIETRO CAMPORESE – PASQUALE BELLI

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] celebre recitativo del dottor Dulcamara nel Don Pasquale, seguì l'umoristico elenco di ricette e in Nuova Antologia, maggio 1953, pp. 65-72; G. Orioli, Considerazioni sul mondo poetico belliano, in Studi Romani, I (1953), pp. 521-533; Id., G. G. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

BELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Saverio Isabella Spada Sermonti Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] in Piemonte, Liguria e a Napoli, dove il B. rimase tra il 1883 e l'inizio del 1884 e fu compagno di G. A. Pasquale. Nel 1884, tornato a Torino, entrò a far parte dell'Istituto botanico torinese come assistente di G. Gibelli e collega di O. Mattirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] raccogliere. Sulla via del Nord s'incontrò a Roma con Pasquale II e ottenne da lui l'appoggio per un'altra crociata , ibid., ad Indicem; Epistulae et chartae ad historiam primi belli sacri spectantes, a cura di H. Hagenmeyer, Innsbruck 1901, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

DE MURA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURA, Francesco Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] essere sepolto "nella chiesa del convento di S. Pasquale di 88 alcantarini di Chiaja, al quale convento secoli XVII... (catal.), Napoli 1939, pp. 188-194; Id., L'Accademia delle belle arti in Napoli, Firenze 1952, p. 52; M. Rotili, L'arte del Sannio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] ), finito del resto non dal B. ma, nel 1871, da Pasquale Romanelli -; il monumento funebre della Regina Ortensia ,del 1845 (Rueil B. erano semplici e chiare. L'arte era per lui "bello riunito e non ideale... mediante la semplice imitazione del vero". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] sulla scia, insomma, delle biografie di pontefici come Leone III, Pasquale I e Gregorio IV. In particolare, con quella di quest'ultimo nell'Alto Medioevo, Groningen 1975, p. 81; I. Belli Barsali, Sulla topografia di Roma in periodo carolingio: la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 1099 era morto Urbano II e il nuovo pontefice, Pasquale II, non aveva confermato D. nella carica di legato -338, 350-351; Id., Epistulae et chartae historiam primi belli sacri spectantes quae supersunt aevo aequales et genuinae. Die Kreuzzugsbriefe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali