Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1106-25) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ’Italia suo figlio Enrico e di fargli sposare Costanza d’Altavilla, erede del Regno normanno (1186). Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia nella prosodia, nella fonetica, nella semantica, Torino 1928 (cfr. G. Pasquali, in Studi it. di fil. clas., VII, 1929, p. 312 mala voglia; ma se domani Normanni Drengot e Normanni Altavilla erano discordi, o i minori capi investiti delle città ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] decennio del secolo XIX la pubblicazione, affidata a Pasquale Villari, di quel frammento delle Memorie desanctisiane noto di un nome illustre della scienza giuridica napoletana come Enrico Altavilla che con lui pubblicò un Manuale di diritto penale ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] il conte Ruggero compare con la qualifica di legato, la loro autenticità è invece molto dubbia.
Nel 1117 Pasquale II, il quale aveva riconfermato il privilegio a Ruggero II, introdusse una interpretazione restrittiva. Il papa ribadì il carattere ...
Leggi Tutto