• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [51]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a disinteressarsi del L., affidandogli solo lavori marginali, come due fantasie per piccola orchestra dai Dispetti amorosi e dalla Collana di Pasqua, la riduzione dei Quattro pezzi sacri di G. Verdi e della Passione di Cristo di L. Perosi. In quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GASTALDON, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDON, Stanislao Rossella Pelagalli Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] stesura di Fatma, opera teatrale in quattro atti, su libretto di M. Praga, mai rappresentata. A essa faceva seguito Mala Pasqua, dramma lirico in tre atti (libretto di G.D. Bartocci Fontana), tratto da Cavalleria rusticana di G. Verga, che, andato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EDITORE RICORDI – PIANOFORTE – PIACENZA – FIORELLO

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] venne dalla decisione del padre di farsi cristiano onde poter sposare, dopo quasi dieci anni di vedovanza, la cristiana Orsola Pasqua Paietta, una giovinetta di circa diciassette anni di età. Assieme al padre, ricevettero il battesimo, il 29 ag. 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] compositore scrisse inoltre per lei la parte della Maddalena nell'oratorio LaResurrezione, rappresentato in forma scenica la domenica di Pasqua dell'8 apr. 1708 a palazzo Bonelli alla presenza di papa Clemente XI e sotto la direzione di A. Corelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti

ARMONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus) Mario Quattrucci Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] 1530, il suo stipendio, inizialmente di 60 ducati annui, fu elevato a 80, che aggiunti alle consuete "buonemani" di Pasqua e Natale, portavano alla somma, discreta per quei tempi, di 120 ducati. Nella celebre Cappella musicale marciana, insigne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] : il L. cantò effettivamente nell'opera di Palma, ma nel 1814 ai Turchini; subito dopo iniziò la prima stagione del S. Carlino (Pasqua 1814), in cui L. cantò Gli sposi in cimento di Luigi Mosca, Nina e Martufo di D. Cimarosa, Le cantatrici villane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus) Antonio Garbelotto Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] 'A. fu aiutato dai Procuratori che il 12 maggio gli raddoppiarono lo stipendio, oltre le solite gratifiche di Natale e Pasqua; ma tre anni dopo (8 maggio 1556), gli stessi Procuratori gli decretavano una punizione "attesa la inobedienza" in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – CAMERATA FIORENTINA – GIROLAMO PARABOSCO – PIETRO DELLA VALLE – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič

Enciclopedia on line

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] d'oro (1910). Orchestra: 3 sinfonie, Ouverture su temi russi (1866); Capriccio spagnolo (1887); Sheherazade (1888); La grande Pasqua russa (1888); un concerto per pianoforte e orchestra (1883). Musica da camera: un quintetto per fiati e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – CHOVANŠČINA – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič (1)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] La furba burlata del Piccinni, che fu replicata ai Fiorentini per ottanta sere di seguito, e poi al Nuovo da Pasqua fino all'autunno della stagione successiva. Del 1760 si ricorda anche un secondo e ultimo soggiorno romano di Giuseppe che interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] G. una scrittura al teatro Regio di Torino per il ruolo di Laodice nella prima rappresentazione dell'Arianna e Teseo di G. Pasqua, il 26 dic. 1763, e per quello di Cirene nella Sofonisba di Galuppi, rappresentata il 4 febbraio dell'anno seguente; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali