• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [476]
Religioni [180]
Storia [162]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [36]
Musica [35]
Diritto [16]
Economia [15]
Diritto civile [12]

FRANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Francesco Carla Papandrea Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] comunque durante il servizio prestato come maestro di cappella dell'opera di S. Maria: Haec dies, a quattro, pieni, per la Pasqua, con organo; Miserere di S. Pietro, a quattro, con organo; Tantum ergo, a quattro, pieno; Tantum ergo, per alto solo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA SANTA – PANNOCCHIESCHI – SALVE REGINA – VENI CREATOR – OFFERTORIO

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 3557, cc. 203r-209v, con correzioni remigiane autografe; il medesimo testo costituisce il sermone quarto della domenica II dopo l'ottava di Pasqua del ms. G 4.936, cc. 148vb-152rb), il ritmo Omnes lucrant preter ego e il distico "Est prior vel locus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia Alberto Asor-Rosa Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] quaresima del '40 si recò a predicare nel Trevigiano; quindi ottenne di entrare nel convento di Chioggia, e vi stette fino alla Pasqua del 1641. Solo allora rientrò a Venezia, dove rimase sette anni, che sono tra i più fecondi della sua vita. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO MUSCETTOLA – PADRI DELLA CHIESA – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia (2)
Mostra Tutti

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] del Drago, 1498), dedicato a Ercole d’Este e volto a sostenere l’arbitrarietà e l’inefficacia della condanna papale. Nella Pasqua del 1498, otto giorni dopo l’arresto di Savonarola, inviò dalla Mirandola «a li electi di dio habitanti ne la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] . Le basi della spedizione militare allestita da Corrado II furono poste nel corso di un convegno, tenutosi il giorno di Pasqua a Ratisbona (14 apr. 1034). La storiografia recente (Violante, 1965) vuole che anche G. fosse presente in tale occasione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] nel 1866 diresse al teatro Morlacchi di Perugia Un ballo in maschera con una compagnia di suoi allievi (tra questi Giuseppina Pasqua e Almacinzia Magi) e analogamente nel 1868 curò l'allestimento della Favorita e dei Due Foscari. Dopo il 1860, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

LEONE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VIII, papa Ambrogio Piazzoni È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] di Ostia fu condannato in contumacia e tutti gli atti e le ordinazioni di L. VIII dichiarati senza valore. Dopo la Pasqua, celebrata da L. VIII a Camerino alla presenza di Ottone, questi riprese la via di Roma e Giovanni XII prudentemente fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – INVESTITURA FEUDALE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VIII, papa (5)
Mostra Tutti

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] incontrare il gusto dei consumatori, tra cui il panettone, il wafer, il torrone, la pizza romana ("dolce di Pasqua") e le fette biscottate; queste ultime, leggere e tostate, furono chiamate "biscotti della salute", perché modernamente rispettose dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Francesco Maria Manuela Belardini Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] brevi intervalli di tempo: durante la Quaresima del 1704, a Montefoscoli, nella diocesi di Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a Vicchio, nell'arcidiocesi di Firenze. Nel mese di novembre del 1705, invece, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni Franco Pignatti Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] Firenze, probabilmente autografo) sono i sermoni di una intera quaresima, dal giorno delle Ceneri al martedì dopo Pasqua: hanno carattere scolastico e contengono numerose citazioni della Commedia. Il manoscritto II.IV.167 della Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali