MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] alla cattedra di matematica del Collegio romano, Cristopher Grienberger, illustrandogli dettagliatamente le operazioni del compasso. Per la Pasqua di quell’anno si recò a Napoli, dove ebbe modo di incontrare finalmente Clavio e dare alle stampe ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] dell’Adige. Gli annali detti di Eginardo, ampiamente rimaneggiati e redatti a distanza dagli avvenimenti, informano che egli celebrò la Pasqua il 14 aprile a Treviso e lasciano intuire che già all’inizio della primavera del 776 il re aveva soffocato ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] 1704, concluso il sinodo quaresimale, Gregorio VII inviò in Germania una legazione che incontrò il re a Norimberga dopo Pasqua (20 aprile) e lo convinse ad allontanare dalla corte cinque suoi collaboratori scomunicati, ma trovò difficoltà a riunire ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] G. venne, infatti, in contatto con il circolo di M. Scheler e conobbe e frequentò M. Buber.
Nel 1920, durante la Pasqua, lo stesso sacerdote che lo aveva chiamato alla direzione della Juventus lo invitò al castello di Rothenfels, dove si riunivano i ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] ispirata da alcuni diplomatici tedeschi per convincere gli ambienti politici di Parigi ad aprire trattative per un armistizio per la Pasqua del 1915. Di fatto tale mandato gli venne revocato nel maggio 1915 in seguito al fallimento dei sondaggi da ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] L’accusa si legava alla calunnia plurisecolare secondo la quale gli ebrei erano soliti uccidere un cristiano, in occasione della Pasqua, per servirsi del sangue al fine di impastare il pane azzimo. A Damasco erano spariti in circostanze misteriose il ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] (Lignido), ove G. celebrò messa. Particolarmente importante è la cronaca dell'arrivo a Costantinopoli - all'inizio della settimana di Pasqua, compresa tra il 24 e il 31 marzo - e dell'accoglienza ricevuta dai legati presso la corte imperiale. G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] alla fiera (tratte) e la massa degli ordini di riscuotere che da essa defluivano (rimesse). Nella fiera di Pasqua del 1643, tenutasi a Rapallo, Pallavicino ricoprì l’incarico di console del Magistrato di fiera, figura cardine nella gestione ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] 19 maggio 1521, un contratto con l’università per un compenso annuo di 360 ducati, da pagarsi a Natale e a Pasqua. In questo stesso periodo, frequentò il palazzo di Matteo Ruggi a Napoli, dove era ospitato il principe Fernando (cui Zimara dedicherà ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] , l'attrice fece parte di una compagnia diretta dal marito, da Giovanni Prepiani e da Giovanni Visetti, che si esibì nella Pasqua 1824 al teatro Valle di Roma. Nel 1825 tornò a Napoli dove il re concesse alla nuova formazione la privativa delle ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...