• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [476]
Religioni [180]
Storia [162]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [37]
Letteratura [36]
Musica [35]
Diritto [16]
Economia [15]
Diritto civile [12]

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] quod corpus b. Isidori latenter subtractum absque ipsius conscientia ad navem detulerit ipsumque in terram deduci mandavit". Subito dopo la Pasqua (29 marzo) del 1125 la flotta veneziana ripartì da Chio con a bordo le preziose reliquie. Il viaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] s. Agnese, letto nella chiesa di S. Agnese il 21 genn. 1641 e L'incoronazione, letto la terza domenica dopo Pasqua dello stesso anno nella chiesa di S. Siro, per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino"). Dopo un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLONGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] shakespeariano diretto da Franco Zeffirelli al teatro Romano di Verona. Fu altresì una scatenata, litigiosa Donna Pasqua nelle trionfanti Baruffe chioggiotte strehleriane del 1966, da lei in precedenza interpretata assieme a Cesco Baseggio nella ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – MICHAIL AFANAS′EVIČ BULGAKOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio) Simona Foà Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] popolo, G. tornò a Bologna, dove probabilmente soggiornava in quel periodo e dove fu inquisito per eresia e imprigionato. Nella Pasqua del 1486 si recò a Firenze, di passaggio verso la Francia, ma fu anche qui catturato, subì gli interrogatori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROASPINI, Gasparo Scuaro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona) Eugenio Ragni Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] , Familiares. XX, 7; Seniles, XIII, 16 e 17, del 17 e 22 nov. 1372, da Padova; XX, 13, pure da Padova, databile prima della Pasqua 1373; Salutati, Epistolario, III, 20, 21 e 24, da Firenze, del 20 luglio, del 5 agosto, e 16 nov. 1375; IV, 10, del 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] si diede mandato al doge Jacopo Tiepolo di ordinare loro di consegnare il castello e l'isola di Andro, entro la Pasqua seguente (3 apr. 1244), al bailo di Negroponte o ad altro rappresentante della Repubblica, e di restituire nello stesso tempo tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

MIGLIORATI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Giovanni Antonio Paola Bernasconi – Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze. Il 21 [...] la missione a Stoccolma riguardò una questione di natura spirituale: volendo, infatti, il M. fare le «devozioni per la Pasqua», gli fu risposto dal vicario apostolico di avere avuto ordine da Roma di negare l’assoluzione a chiunque dipendesse dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] roccaforte guelfa durante tutto il 1313. Essendo necessaria la ratifica del trattato da parte di Roberto d'Angiò prima della Pasqua (1313), il D. e Bonifacio Fara partirono per Napoli. Con la morte improvvisa di Arrigo VII (24 ag. 1313), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSMANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSMANO, Giacomo Antonio Fiori Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] maggio 1870 dell'arcivescovo Naselli, che aveva contribuito a far conoscere l'opera con la sua Lettera pastorale nella Pasqua del 1869 (Palermo 1869), e l'allontanamento di molti sacerdoti, assai attivi, elevati a cariche più importanti nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – MICHELE DE FRANCHIS – REGNO DI SARDEGNA – SAN GIUSEPPE JATO – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSMANO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] , nelle quali invitò il reggimento del Comune ad adoperarsi per la pace (di queste prediche si sono conservate le due relative alla Pasqua del 1416 e del 1417: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 784, ff. 157r-160r). Inoltre una bolla di Martino V del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 65
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali