• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Musica [51]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

giovedì

Enciclopedia on line

giovedì Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove G. santo Nella liturgia cattolica, il g. che precede Pasqua. Si celebra la messa [...] in coena Domini commemorativa dell’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Dopo il vangelo il rito della ‘lavanda dei piedi’, ricorda ciò che Gesù fece agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EUCARISTIA – VANGELO – PASQUA – GESÙ

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] La forma consolidata del cognome, priva del ‘de’, è quella prescelta dall’autore nella gran parte delle sue pubblicazioni, almeno dagli anni Sessanta. Trasferitosi nel capoluogo forse nel 1837, dapprima ... Leggi Tutto

CHIARELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo italiano, nato a Trani nel 1884. Esordì come giornalista nel quotidiano La Patria di Roma; scrisse per il teatro varie commedie: Vita intima (1909), Pasqua delle rose (1910), Astuzia (1910), [...] La portantina (1911), Extra dry (1912), Il record (1913), Il gendarme (in collaborazione con Gino Monaldi; 1914). Il successo che lo rivelò, fu quello del "grottesco" La maschera e il volto (Roma 1916), ... Leggi Tutto
TAGS: LE STELLE – PASQUA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] autorità (ibid. V, 24, 9-10). Tra questi Ireneo di Lione che, pur asiatico, confermò a Lione l'uso di celebrare la Pasqua nel giorno della domenica, ma sostenne il diritto per le Chiese d'Asia di mantenere la loro tradizione conservando la pace e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] nei registri battesimali la sua famiglia sia iscritta come Giacon (Meneghelli, p. 35 n. 4), egli si firmò sempre Giaconi o Giacconi e così lo chiamano anche i biografi contemporanei. Di famiglia molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano Paolo Cherubini Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Bonomo del Corbaro, da famiglia forse nobile, ma senza dubbio agiata. Allo stato attuale delle ricerche, nulla si conosce della sua giovinezza e dei suoi studi, ma è certo che abbracciò la vita ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALESSANDRO DE RITIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIOFFI, Vespasiano (6)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGNANI, Ebe Giancarlo Landini STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] per motivi di lavoro. Studiò al Conservatorio di S. Pietro a Majella, sotto la guida dei maestri Florestano Rossomandi, Camillo De Nardis e Pietro Agostino Roche. Il 6 gennaio 1925 debuttò al San Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CAVALIERE DELLA ROSA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti

Prizzi

Enciclopedia on line

Prizzi Comune della prov. di Palermo (95 km2 con 5295 ab. nel 2008). Il centro è posto a 966 m s.l.m. presso il fiume Sosio. Attività agricole. Nel giorno di Pasqua si svolge il tradizionale ‘Ballo dei diavoli’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALERMO – PASQUA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prizzi (1)
Mostra Tutti

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] si combatté la battaglia decisiva fra le truppe spagnole e pontificie dell’esercito della lega Santa voluta da Giulio II (con alla testa il viceré di Napoli Ramón de Cardona →) e le truppe francesi comandate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

per annum, tempo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo gli altri due il tempo di Natale (ciclo cristologico) e il tempo di Pasqua (ciclo soteriologico), [...] che godono ciascuno di una liturgia propria. È costituito, secondo gli anni, da 33 o 34 domeniche con le relative ferie e va dal martedì successivo alla prima domenica dopo l’Epifania fino all’inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – QUARESIMA – EPIFANIA – LITURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali