• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [789]
Geografia [97]
Biografie [109]
Storia [103]
Arti visive [72]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

cartografia

Dizionario di Storia (2010)

cartografia cartografìa Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche. Dall’antichità al [...] particolari topografici di una zona circoscritta, per indicare un itinerario o segnare i limiti di aree di caccia o di pascolo. Opere cartografiche di notevole interesse furono prodotte già in età preistorica o protostorica da alcuni tra i popoli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] altit. mass. m. 1150 s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi sono quindi sviluppati il bosco (ha. 3592) e il pascolo ovino, come l'agricoltura (seminativi ha. 5450); notevoli la coltura degli agrumi (ha. 63) e più quella dei mandorli (ha. 961), degli olivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

CAMPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] e di uno strato di conglomerato impermeabile a poca profondità, era utilizzato in passato quasi soltanto come magro pascolo per gli ovini, ma da alcuni decennî viene sfruttato anche dalle colture, sopratutto foraggere, con intense concimazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ALBERTO – METALLURGICHE – SIDERURGICHE – QUATERNARIO – PLIOCENE

Tavoliere di Puglia

Enciclopedia on line

(o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano, allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle [...] , Cervaro, Carapelle, Ofanto). La pianura, con non più di 500 mm di precipitazioni annue, per secoli dominio della steppa e del pascolo, fu trasformata solo in tempi più moderni a vasti campi di cereali e dal 1939 sottoposta a un piano organico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – CEREALI – FOGGIA – STEPPA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] silvo-pastorale: i seminativi si riducono ad appena il 14,1% (contro 44,8% nel Veneto e 41,4% nel regno), mentre il pascolo vi occupa più di 1/3 (34,2%) e quasi 1/3 il bosco (31,9%). Circostanza sfavorevole allo sviluppo dell'agricoltura è inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] . La diversità di morfologia ha i suoi riflessi in una ben chiara varietà economica: a S, sulle alte montagne, predomina il pascolo, cui si alterna più in basso il bosco; a N l’agricoltura (mais, foraggi, frutta, e soprattutto uva). Considerevole l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] , che s’innalzano fra i graniti a O ed estese formazioni calcaree mesozoiche a E. La zona culminale è a pascolo. Le pendici sono rivestite soprattutto da ontani, elci e castagni; il nocciolo si estende in una zona fortemente circoscritta, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

WELS

Enciclopedia Italiana (1937)

WELS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] , ma lungo le zone più depresse, entro il solco terrazzato del fiume, si stende il bosco, mentre sui dossi prevale il ricco pascolo irrigato, con grande allevamento di bovini e una popolazione di oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città ... Leggi Tutto

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] sono stati calcolati per l'intera Libia; e si tratta, in notevole parte, di area occupata da palmeti non irrigui e da magri pascoli. Solo 3000 ha sono irrigati. La produzione di grano si aggira su 10.000 q annui; quella di orzo sui 30.000 q. Recente ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STOCCARDA – PETROLIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

ARACOSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] , e quella sud-occidentale, nel bacino dell'Arachoto (oggi Arghand-āb) e dell'Etimandro, era adibito in parte a pascolo, in parte ad agricoltura. La popolazione era di ceppo iranico. Alessandro fondò, o piuttosto ribattezzò la città detta dai Greci ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO PARTICO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – PAROPAMISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACOSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali